Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Mangimi > Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli

Alla fine dell’anno 2019, come di consueto, l’ufficio competente in alimentazione animale del Ministero della salute, di concerto con i Centri di Referenza Nazionali, nonché i Laboratori di Riferimento pertinenti per materia, hanno effettuato una valutazione dei dati ricevuti dalle Regioni e Province Autonome relativi agli anni precedenti al fine di predisporre la riprogrammazione dei campioni per il 2020 che è stata pubblicata con nota prot. n. 31449-16/12/2019-DGSAF-MDS-P, dove sono state reiterate anche altre informazioni utili al buon svolgimento dell’attività di controllo ufficiale.

Per quanto riguarda le attività di formazione il Ministero della Salute ha partecipato con il proprio personale a corsi di formazione ed ha fornito docenti a vari eventi formativi accreditati ECM:

  • Corso di formazione “Regolamento 767/2009: etichettatura dei mangimi con particolare riferimento ai claim” organizzato dalla Regione Lombardia, Milano maggio 2019;
  • Corso di formazione “10° Workshop dei laboratori nazionali del controllo ufficiale OGM” organizzato dall’I.Z:S. Lazio e Toscana, Roma 30-31 maggio 2019;
  • Corso di formazione “Workshop Proteine Animali Trasformate nei mangimi 2019, organizzato dall’I.Z.S. Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Torino 5 giugno 2019;
  • Corso di formazione “WORKSHOP DIOSSINE” organizzato dall’I.Z.S. Abruzzo e Molise, Teramo giugno 2019;
  • Corso di formazione “XII convegno degli IIZZSS sull'alimentazione animale: focus sugli additivi”, organizzato dall’I.Z.S. Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Torino, 11 ottobre 2019;
  • Corso di formazione “Etichettatura dei mangimi per animali da compagnia (petfood): risvolti applicativi del Regolamento UE 767/2009”, organizzato dall’I.Z.S. Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, e ASSALCO, Ministero della Salute, 9 dicembre 2019.


Inoltre, al fine di garantire il miglioramento della collaborazione e del coordinamento tra amministrazioni anche dei Paesi Terzi, nel 2019, come negli anni precedenti sono stati negoziati e pubblicati sul sito web del Ministero della salute, n. 10 certificati di esportazione di mangimi con Paesi Terzi.

Nel corso del 2019 sono anche stati rilasciati 114 certificati di libera vendita per l’esportazione, così suddivisi nella tabella 3/1.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

CONTROLLI ALL’IMPORTAZIONE

Con nota prot. DGSAF 0000828-P-15/01/2019 dell’ufficio competente in  alimentazione animale sono state diramate ai PIF indicazioni operative, per quanto riguarda i controlli all’importazione di taluni additivi ad uso zootecnico, in particolare della categoria additivi nutrizionali e del gruppo funzionale “vitamine, pro-vitamine e sostanze ad effetto analogo chimicamente ben definite”.

Inoltre, con e-mail del medesimo ufficio  del 18 dicembre 2019 sono state diramate ai PIF nuove indicazioni operative in materia di controlli analitici sui mangimi per l’anno 2020 e sono state reiterate le indicazioni finalizzate all’ottimizzazione delle risorse e all’esecuzione di un controllo all’importazione più efficiente ed efficace, attraverso l’incremento delle determinazioni analitiche da effettuare per ogni matrice campionata, lasciando, invece, inalterata la percentuale di partite campionate. Le suddette indicazioni operative forniscono ai PIF anche una dettagliata descrizione delle determinazioni analitiche simultanee da effettuare in relazione alla matrice campionata e dovranno essere applicate a decorrere dall’anno 2020.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook