Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Laboratori nazionali di riferimento > Anisakiasi - IZS Sicilia

Anisakiasi - IZS Sicilia

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Anisakiasi/Centro di Referenza Nazionale per le Anisakiasi
IZS della Sicilia

Prova Interlaboratorio per la ricerca di larve di Anisakis (ANIS 10/19)

Matrici:  n.5 campioni di muscolo di pesce

Analiti: Larve di Anisakis  (assenza-presenza).

Luogo e periodo di svolgimento:  Presso le sedi dei Laboratori aderenti. I campioni ed  il protocollo per la prova sono stati inviati il 26/11/2019. I partecipanti hanno inviato l’esito entro il termine stabilito (10/12/2019).

Numero e tipo di laboratori partecipanti:n. 18: IZS Lombardia ed Emilia Romagna (Reggio Emilia); IZS Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Torino- n. 2 lab); IZS Abruzzo e Molise (Teramo); IZS delle Venezie (Legnaro), IZS Lazio e Toscana (Pisa), IZS del Mezzogiorno (Catanzaro, Cosenza, Salerno); IZS Umbria e Marche (Ancona, Fermo); IZS Puglia e Basilicata (Foggia); IZS Sardegna (Sassari); IZS Sicilia (Catania, Caltanissetta, Ragusa, Palermo) + l’ISS-EURLP.

Follow up: Al termine del PT, ciascun laboratorio partecipante ha ricevuto un report individuale con l’esito e la valutazione. Giudizio: conforme per 16/18 laboratori: 2 laboratori (prova non accreditata) hanno riportato un esito non corretto in 1 campione. Su richiesta di uno dei due laboratori, sono stati inviati campioni suppletivi per ripetere la prova e l’esito finale è stato positivo (chiusura della non conformità). 

Prova Interlaboratorio per l’ identificazione di specie di Anisakis mediante PCR-RFLP - 2019

Matrici:  n. 3 campioni di DNA (materiale di riferimento certificato)

Analiti: .Anisakis spp  (specie identificata)

Luogo e periodo di svolgimento:  Presso le sedi dei Laboratori aderenti. I campioni ed il protocollo per la prova sono stati inviati il 26/11/2019. I partecipanti hanno inviato l’esito entro il termine stabilito (10/12/2019).

Numero e tipo di laboratori partecipanti: n. 7 : IZS delle Venezie (Legnaro), IZS Lombardia ed Emilia Romagna (Reggio Emilia); IZS Lazio e Toscana (Pisa), IZS Umbria e Marche (Fermo), IZS Puglia e Basilicata (Foggia); IZS Sardegna (Sassari),  + l’ISS-EURLP.

Follow up: Al termine del PT, ciascun laboratorio ha ricevuto un report individuale con l’esito e la valutazione.  Giudizio: conforme per 6/7 laboratori: 1 laboratorio ha riportato un esito non corretto in 1 campione. Su richiesta del laboratorio sono stati inviati campioni suppletivi (DNA) per ripetere la prova e l’esito finale è stato positivo (chiusura della non conformità). 

Valutazione complessiva

Il PT per la ricerca di larve di Anisakis, organizzato dal 2010, ed il PT per identificazione di specie di Anisakis mediante procedura PCR-RFLP, avviato dal 2014, hanno visto il crescente interesse dei laboratori ufficiali della rete degli IIZZSS (sedi centrali e sezioni): ad oggi tutti i 10 IIZZSS hanno partecipato ad almeno un PT. Parallelamente all’interesse per la partecipazione, si è ottenuto un sostanziale miglioramento nelle performance dei laboratori.

Anche quest’anno l’esito dei circuiti interlaboratori è da ritenersi nel complesso soddisfacente.

In riferimento alla prova di ricerca, gli esiti ottenuti hanno mostrato una maggiore efficacia del metodo digestivo, per i laboratori che lo hanno applicato,  rispetto al metodo visivo indicato in normativa (Reg 2074/2005), in particolare nei campioni con ridotto numero di larve.

Riguardo la prova di identificazione mediante PCR-RFLP, si riscontra un aumento dei partecipanti alla prova rispetto agli anni precedenti.

I risultati delle due prove sono stati presentati e discussi nell’ambito dell’incontro annuale del LNR con i Laboratori Ufficiali (Palermo, 18/12/2019) che si è svolto tramite videoconferenza skype.


Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Pesci, molluschi e crostaceiSicurezza alimentareZoonosi


Condividi:

  • Facebook