FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Malattia Vescicolare dei Suini
IZS Lombardia ed Emilia Romagna
Si segnala che l’EURL per Malattia Vescicolare del Suino (MVS) non è più stato rinnovato dopo il 2015, conseguentemente alla eliminazione della MVS dalla lista OIE.
In ambito EU non sussiste una attività analitica di controllo continuativa o basata su piani di controllo coordinati per la MVS, essendo la malattia assente dai paesi EU; unica eccezione è stata l’Italia, dove un Piano Nazionale di eradicazione e sorveglianza attiva per MVS è in atto dal 1995.
Grazie allo stesso, anche l’Italia ha raggiunto all’inizio del 2019 l’eradicazione della malattia sull’intero territorio nazionale, con il riconoscimento della Calabria, ultima regione ancora non accreditata, come territorio indenne. Il Piano Nazionale di sorveglianza è tuttora mantenuto in Italia e comporta una attività analitica svolta dai Laboratori degli Istituti Zooprofilattici coordinati dal LNR, che grazie alle competenze tecnico-scientifiche acquisite, è anche assegnatario di Laboratorio di Referenza OIE/FAO per SVD.
PROVE INTERLABORATORIO ORGANIZZATE DAL LNR NEL 2019
Prova interlaboratorio per il test di screening ELISA competitiva per la ricerca di anticorpi verso il virus della Malattia Vescicolare del Suino
Il test ELISA competitiva è la prova sierologica di screening, eseguita in attuazione del Piano Nazionale di sorveglianza della malattia da 10 IIZZSS territorialmente competenti, oltre che dal LNR presso il CERVES per le regioni di competenza. Il metodo corrisponde al test di referenza OIE, è stato sviluppato dallo stesso LNR italiano ed è eseguito con i reagenti e protocollo prodotti e distribuiti dal LNR. L’obiettivo della prova, come ogni anno, è quello di verificare il mantenimento delle performance dei laboratori nell’esecuzione del test di screening ufficiale.
Matrici: N. 6 sieri suini, comprendenti 3 campioni negativi e 3 positivi con diverse concentrazioni di anticorpi, inclusa la concentrazione limite.
Analiti: Anticorpi anti-MVS
Luogo e periodo di svolgimento: Organizzazione della prova interlaboratorio
Elaborazione dei risultati e feedback ai partecipanti: presso il LNR, inizio 2020.
Numero e tipo di laboratori partecipanti: N. 10 IIZZSS referenti, oltre al LNR presso il CERVES.
Follow up
Tutti i laboratori hanno correttamente identificato i campioni ottenendo esiti conformi, per cui non si è presentata necessità di introdurre azioni correttive.
Valutazione complessiva
I 10 IIZZSS partecipanti eseguono la prova da circa 30 anni con kit prodotto e fornito dal LNR/CERVES: i risultati del 2019, così come quelli dei precedenti proficiency test organizzati annualmente, confermano la robustezza del metodo e l’attendibilità dei dati prodotti dai laboratori. La standardizzazione e armonizzazione dei risultati ottenuti dai diversi laboratori ha come immediata ricaduta l’affidabilità dei risultati del Piano nazionale MVS.
PROVE INTERLABORATORIO A CUI IL LNR HA PARTECIPATO NEL 2019
Con riferimento alla partecipazione a prove interlaboratorio per MVS, il LNR partecipa regolarmente al Proficiency Test (PT) internazionale, organizzato annualmente dal Community Reference Laboratory per l’afta (FMD EURL), che dal 2019 ha sede presso ANSES, Francia.
Oltre ai test per Afta, i PT europei abitualmente includono i test per MVS e ai laboratori partecipanti è richiesto di utilizzare le metodiche virologiche e sierologiche implementate per differenziare lo stato dei campioni rispetto alle due malattie.
FMDV and SVDV diagnostic, proficiency test 2019
L’obiettivo del PT2019 europeo era la valutazione della capacità di ciascun laboratorio di diagnosticare focolai di Afta/MVS utilizzando prove virologiche e sierologiche implementate nei laboratori. I pannelli di campioni per le diverse prove sono stati composti sulla base di uno scenario comunicato, rispetto al quale il laboratorio deve applicare i test diagnostici più appropriati, con interpretazione sul risultato per ciascun test individualmente e nel loro insieme.
Il pannello di campioni per le prove virologiche non contemplava nel 2019 una diagnosi differenziale tra Afta e MVS, poiché lo scenario descriveva l’osservazione di lesioni vescicolari inun allevamento di soli bovini.
Solo il pannello N.4, costituito da sieri suini, aveva come obiettivo la verifica se i test sierologici in uso nel laboratorio sono efficaci per rilevare una infezione da virus MVS.
Matrici: Pannello 4: SVD Serological investigation
N. 3 sieri suini per prove sierologiche MVS.
Analiti: Pannello 4: anticorpi anti-MVS, rilevati con test ELISA competitiva di screening, ELISA IgG/IgM, Sieroneutralizzazione
Luogo e periodo di svolgimento: Luogo: presso il CERVES/LNR afta e MVS, IZSLER Brescia.
Periodo di esecuzione delle prove: giugno 2019.
Numero e tipo di laboratori partecipanti: N. 37 laboratori partecipanti (inclusi 26 Stati Membri EU, 5 paesi candidati EU e 6 Paesi dei balcani supportati da EUFMD.
Follow up e Valutazione complessiva
I tre test diagnostici eseguiti dal LNR italiano hanno dato esiti conformi ai risultati attesi, le performance dei test sono adeguate, non sono necessarie azioni correttive.