FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli ed i composti azotati negli alimenti per animali - NRL HEAVY METALS AND NITROGENOUS COMPOUND IN FEED (NRL MN)
IZS Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Nome della Prova Interlaboratorio: PROFICIENCY TEST HEAVY METALS IN FEED 2019
Matrice: Materia prima vegetale per mangimi (materiale di riferimento certificato Soyabeanflour INCT-SBF-4) prodotto dall’InstytutChemii i TechnikiJądrowej (POLAND).
Analiti: Nichel
Luogo e periodo di svolgimento: Il NRL MN ha trasmesso l'invito alla partecipazione il 28 maggio 2019; i campioni sono stati inoltrati ai laboratori partecipanti il 18 giugno 2019; la deadline per l’invio dei risultati è stata fissata inizialmente per il 31 luglio 2019 e poi prorogata, su richiesta di un partecipante, al 5 agosto 2019; il report finale è stato inviato il 15 novembre 2019.
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 9 laboratori afferenti alla rete dei laboratori nazionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali) hanno aderito allo studio (IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana, IZS Lombardia e Emilia-Romagna, IZS Mezzogiorno, IZS Puglia e Basilicata, IZS Sardegna, IZS Sicilia, IZS Umbria e Marche, IZS Venezie).
Follow up
Le conclusioni generali sulla rete dei laboratori risultano essere:
Per quanto riguarda le criticità del PT, si segnala:
Globalmente, per quanto riguarda il calcolo degli scores:
Rispetto al PT del 2018, considerando solo l’analita Nichel, si ravvisa un leggero peggioramento delle prestazioni per quanto riguarda lo Z-score (con un aumento dei risultati discutibili), mentre si rileva un miglioramento dello z-score.
Non sono state inviate le lettere di comunicazione di non conformità ai partecipanti in quanto nessun partecipante ha ottenuto uno Z-score sfavorevole.
Nell’ultimo quinquennio si ravvisa un miglioramento generale delle prestazioni dei laboratori del circuito di prova; L'organizzazione di alcuni PT in collaborazione con altri enti italiani ed europei ha permesso una valutazione statistica dei dati più accurata e completa, anche se ha protratto i tempi di elaborazione dei risultati ed il successivo invio del report ai laboratori partecipanti.
I laboratori sono stati invitati ad una rivalutazione globale dei metodi di prova, con particolare attenzione all’incertezza di misura in quanto di fondamentale importanza nei casi di contenzioso.
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018