Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Laboratori nazionali di riferimento > Diossine e PCB in mangimi e alimenti - IZS Abruzzo e Molise

Diossine e PCB in mangimi e alimenti - IZS Abruzzo e Molise

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati negli alimenti e nei mangimi
IZS Abruzzo e Molise

Nome della Prova Interlaboratorio n° 1: EURL Proficiency Test on Determination of PCDD/Fs, PCBs, PBDEs and HBCDDs in Grass 2019 (EURL-PT- DPB - 1901-GR)

Matrice: Erba.

Analiti:

  • 17 congeneri 2,3,7,8-clorosostituiti di PCDD/PCDF;
  • 12 congeneri PCB diossina-simili (DL-PCB);
  • 6 congeneri di PCB non-diossina-simili (NDL-PCB): PCB-28, PCB-52, PCB-101, PCB-138, PCB-153 e PCB-180;
  • Somma tossicologica WHO-PCDD/F-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma tossicologica WHO-PCB-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma tossicologica WHO- PCDD/F- PCB-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma analitica dei 6 PCB indicatori (upper-middle-lower bound);
  • Polibromodifenileteri (PBDE): BDE 28, BDE 47, BDE 49, BDE 99, BDE 100, BDE 153, BDE 154, BDE 183, BDE 209, somma PBDE;
  • Esabromociclododecani (HBCDD): α-HBCDD, β-HBCDD, γ-HBCDD, somma di HBCDD e/o total HBCDD.


Periodo di svolgimento: Febbraio – Aprile 2019.

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 10 sezioni degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, 1 sezione ARPA e l’Istituto Superiore di Sanità.

Follow up: le azioni di follow-up hanno incluso la richiesta ai laboratori partecipanti che hanno ottenuto risultati non accettabili, di compilare un questionario dove riportare le possibili spiegazioni degli scostamenti riscontrati rispetto ai valori attesi e le possibili azioni correttive. Inoltre, i risultati sono stati presentati e discussi con i laboratori partecipanti nell’ambito di un seminario svolto presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” (Teramo, 18-19 giugno 2019).


Nome della Prova Interlaboratorio n° 2: EURL Proficiency Test on the Determination of Perfluoroalkyl Substances in Wheat Flour 2019 (EURL-PT-PF_1903-WF)

Matrice: Farina di frumento (2 campioni a diversa contaminazione).

Analiti:

  • Acidi perfluoroalchilcarbossilici (PFCAs)
    • Acido Perfluorobutanoico (PFBA)
    • Acido Perfluoropentanoico (PFPeA)
    • Acido Perfluoroesanoico (PFHxA)
    • Acido Perfluoroeptanoico (PFHpA)
    • Acido Perfluoroottanoico (PFOA)
    • Acido Perfluorononanoico (PFNA)
    • Acido Perfluorodecanoico (PFDA)
  • Acidi perfluoroalchilsulfonici (PFSAs)
    • Acido Perfluorobutansulfonico (PFBS)
    • Acido Perfluoropentansulfonico (PFPeS)
    • Acido Perfluoroesansulfonico (PFHxS)
    • Acido Perfluoroeptansulfonico (PFHpS)
    • Acido Perfluoroottansulfonico (PFOS)
    • Acido Perfluorononansulfonico (PFNS)
    • Acido Perfluorodecansulfonico (PFDS)


Periodo di svolgimento: Febbraio – Aprile 2019.

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 5 sezioni degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Follow up: i risultati sono stati presentati e discussi con i laboratori partecipanti nell’ambito di un seminario svolto presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” (Teramo, 18-19 giugno 2019).


Nome della Prova Interlaboratorio n° 3: EURL Proficiency Test on Determination of PCDD/Fs, PCBs, PBDEs and HBCDDs in Egg yolk powder 2019 (EURL-PT-DPB-1902-EY)

Matrice: Tuorlo di uova in polvere.

Analiti:

  • 17 congeneri 2,3,7,8-clorosostituiti di PCDD/PCDF;
  • 12 congeneri PCB diossina-simili (DL-PCB);
  • 6 congeneri di PCB non-diossina-simili (NDL-PCB): PCB-28, PCB-52, PCB-101, PCB-138, PCB-153 e PCB-180;
  • Somma tossicologica WHO-PCDD/F-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma tossicologica WHO-PCB-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma tossicologica WHO- PCDD/F- PCB-TEQ (upper-middle-lower bound);
  • Somma analitica dei 6 PCB indicatori (upper-middle-lower bound);
  • Polibromodifenileteri (PBDE): BDE 28, BDE 47, BDE 49, BDE 99, BDE 100, BDE 153, BDE 154, BDE 183, BDE 209, somma PBDE;
  • Esabromociclododecani (HBCDD): α-HBCDD, β-HBCDD, γ-HBCDD, somma di HBCDD e/o total HBCDD.


Periodo di svolgimento: Settembre – Novembre 2019.

Numero e tipo di laboratori partecipanti: 9 sezioni degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, 2 sezioni ARPA e l’Istituto Superiore di Sanità

Follow up: le azioni di follow-up hanno incluso la richiesta ai laboratori partecipanti che hanno ottenuto risultati non accettabili, di compilare un questionario dove riportare le possibili spiegazioni degli scostamenti riscontrati rispetto ai valori attesi e le possibili azioni correttive. Inoltre, i risultati saranno presentati e discussi con i laboratori partecipanti nell’ambito di un seminario che si svolgerà presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale “G. Caporale” o, in alternativa, con un evento on-line.

Valutazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti nei “Proficiency Test” (PT) effettuati nel 2019 per la determinazione di diossine e PCB

Nel corso dell’anno 2019, il Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli inquinanti organici persistenti alogenati negli alimenti e nei mangimi, ha proposto agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali la partecipazione a tre prove interlaboratorio organizzate dal Laboratorio Europeo di Riferimento (EU-RL) di competenza, in modo da raggiungere una base ampia di laboratori partecipanti e garantire una significatività dei risultati sul piano statistico.

La richiesta di partecipazione è stata inviata sia ai laboratori della rete IIZZSS che effettuano analisi di PCDD/F, PCB e altri contaminanti organici persistenti alogenati nell’ambito del controllo ufficiale, sia ad altri laboratori pubblici coinvolti nell’analisi delle sostanze in esame in alimenti e mangimi (Agenzie Regionali Protezione Ambiente e Istituto Superiore di Sanità).

Alla prova “PT Grass 2019” hanno partecipato, fornendo almeno un risultato, 12 laboratori ufficiali italiani. Alla prova “Egg yolk powder 2019” hanno partecipato, fornendo almeno un risultato, 11 laboratori ufficiali italiani. Alla prova “Wheat Flour 2019” hanno partecipato, fornendo almeno un risultato, 5 laboratori ufficiali italiani.

La valutazione complessiva dei PT, è stata effettuata considerando gli scostamenti rispetto ai valori di consenso (z-score) per i parametri per cui esiste un limite massimo consentito nella normativa di riferimento ovvero, somma tossicologica (WHO-PCDD/F-TEQ, WHO-PCB-TEQ e WHO-PCDD/F-PCB-TEQ) e somma analitica (NDL-PCB).

Le prestazioni dei laboratori italiani nelle due prove interlaboratorio del 2019 sono riassunte nella Tabella 1, in cui viene riportato, per ciascun parametro di interesse, il numero di laboratori partecipanti e, tra parentesi, il numero dei laboratori che hanno ottenuto risultati non soddisfacenti (|z-score| ≥ 3).

Tabella 1 - Prestazioni ottenute dai laboratori ufficiali italiani nei PT effettuati nel 2019 per la determinazione di diossine e PCB
tab

Per la matrice erba, due laboratori hanno fatto registrare un valore di z-score non accettabile per il parametro WHO-PCB-TEQ mentre, per somma NDL-PCB, tre laboratori hanno ottenuto risultati non soddisfacenti.

Per la matrice tuorlo in polvere, un laboratorio ha fatto registrare uno z-score non accettabile per i parametri WHO-PCDD/F-PCB-TEQ e WHO-PCDD/F-TEQ mentre, per la somma NDL-PCB, un solo laboratorio ha ottenuto risultati non soddisfacenti.

Ai partecipanti che hanno ottenuto risultati non accettabili, è stato chiesto di compilare un questionario dove riportare le possibili spiegazioni riguardo agli scostamenti riscontrati per i parametri somme tossicologiche upper bound (PCDD/F-PCB, PCDD/F e DL-PCB) e somme analitiche upper bound (NDL-PCB). In aggiunta sono stati considerati gli scostamenti dei 3 congeneri più rappresentativi di ogni classe di contaminante: per PCDD/F e DL-PCB la rappresentatività è stata calcolata rispetto al contributo tossicologico mentre per i NDL-PCB rispetto la somma analitica dei 6 congeneri. L’obiettivo del questionario è quello di individuare le criticità del metodo analitico utilizzato al fine di migliorare le future prestazioni del laboratorio.

Nel complesso, l’andamento dei laboratori ufficiali italiani può ritenersi soddisfacente con una percentuale di risultati non accettabili relativamente bassa che ha interessato soprattutto la classe dei PCB.


Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: MangimiSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook