FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per il controllo delle contaminazioni batteriche dei molluschi bivalvi
IZS Umbria e Marche
Nome della Prova Interlaboratorio: LNR RT05 Ring Test “Numerazione di Escherichia coli e ricerca di Salmonella spp. nei molluschi bivalvi”
Matrici Liofilizzati di vongole in conserva sperimentalmente contaminati con Escherichia coli e/o Salmonella spp.
Analiti Numerazione di E. coli mediante Most-Probable-Number (MPN) e ricerca di Salmonella spp.
Luogo e periodo di svolgimento Aprile-Maggio 2019
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 34 laboratori afferenti agli IZS, 1 all'ARPA, 1 ISS
Follow up: Non necessario per l'analisi di Salmonella spp., in quanto non ci sono stati laboratori con performance non adeguata; follow up di 2 laboratori per la numerazione di E. coli (supporto tecnico, distribuzione di campioni suppletivi per la ripetizione della prova ed analisi dei risultati ottenuti sui campioni di follow up).
Valutazione complessiva dell'attività svolta e dei risultati ottenuti
Partecipazione dei Laboratori italiani di controllo ufficiale dei molluschi bivalvi al Ring Test LNR RT05-2019 per la numerazione di Escherichia coli e la ricerca di Salmonella spp. in matrice vongola
Nel 2019 LNR ha organizzato il Ring Test RT05 per la numerazione di E. coli e la ricerca di Salmonella spp. in matrice liofilizzata di vongola. Il Ring Trial è stato organizzato per fornire ai laboratori che effettuano le analisi dei molluschi bivalvi vivi dalle aree di produzione, secondo il Regolamento (CE) No. 854/2004, o lungo la filiera di produzione, secondo Regolamento (CE) 2073/2005 e successive modifiche, campioni per la valutazione esterna in qualità del laboratorio.
Il metodo di riferimento europeo per la numerazione di E. coli nei molluschi bivalvi è il metodo ISO 16649-3:2015, Microbiology of food and animal feeding stuffs - Horizontal method for the enumeration of β-glucuronidase-positive Escherichia coli Part 3: Most probable number technique using 5-bromo-4-chloro-3-indolyl-β-D-glucuronide. Il metodo di riferimento per la ricerca di Salmonella spp. nei mollushi bivalvi è il metodo ISO 6579-1:2017, Microbiology of the food chain – Horizontal method for the detection, enumeration and serotyping of Salmonella Part 1: Detection of Salmonella spp.
I campioni del Ring Test sono stati preparati come campioni liofilizzati di vongole in conserva, sperimentalmente contaminati con Escherichia coli (102 MPN/100 g di campione ricostituito) e Citrobacter freundii (10 UFC per ml di campione ricostituito) nel campione MOLLU 09, Enterobacter aerogenes (10 UFC per ml di campione ricostituito), Enterococcus faecalis (10 UFC per ml di campione ricostituito) e Salmonella Typhimurium (20 UFC per ml di campione ricostituito) nel campione MOLLU10.
Per la valutazione delle performance dei laboratori partecipanti è stato utilizzato un sistema di punteggio. Performance inferiori al 40% (<5/12) nel singolo campione sono state ritenute indicative di problemi significativi nelle analisi.
Alla distribuzione RT05 2019 hanno partecipato 34 laboratori afferenti agli IZS, 1 laboratorio afferente all'ARPA, 1 laboratorio ISS.
Le determinazioni per Salmonella sono risultate corrette per entrambi i campioni della distribuzione per tutti i 36 laboratori partecipanti.
Per la numerazione di E. coli,34 dei 36 laboratori partecipanti hanno ottenuto una valutazione complessiva favorevole, mentre 2 laboratori hanno riportato un risultato sfavorevole per la numerazione di E. coli in uno dei due campioni della distribuzione (<40% del punteggio massimo possibile, <5/12).
LNR ha fornito supporto tecnico ai due laboratori, una “Guida agli interventi da effettuare per risultati non soddisfacenti” per la verifica dell'analisi effettuata, e ha inviato ai laboratori un campione per l'analisi suppletiva. I laboratori hanno verificato l'analisi effettuata secondo procedure interne di qualità ed analizzato il campione supplettivo per E. coli, ottenendo valori che rientravano nel range dei risultati attesi.
Valutazione complessiva del periodo 2015-2019
Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per il controllo delle contaminazioni batteriche dei molluschi bivalvi ha organizzato nel periodo 2015-2019 un ring trial annuale per la valutazione esterna in qualità dei laboratori per la numerazione di E. coli con metodo MPN (metodo di riferimento ISO 16649-3:2015) e la ricerca di Salmonella spp. (metodo di riferimento microbiologico ISO 6579-1) nei molluschi bivalvi; i campioni inviati erano rappresentati da campioni liofilizzati di vongole sperimentalmente contaminati. Nel periodo 2015-2018, LNR ha inoltre collaborato alla distribuzione di un Proficiency Test per la numerazione di E. coli e la ricerca di Salmonella spp. nei molluschi bivalvi in matrice lenticole (3 distribuzioni all'anno), del Laboratorio di Riferimento UE per il monitoraggio batteriologico e virale dei molluschi bivalvi, al quale hanno partecipato i laboratori italiani.
La valutazione effettuata monitorando le performance dei laboratori nei ring trial nel tempo (punteggio cumulativo) è risultata essere favorevole per i laboratori per entrambi i parametri esaminati (numerazione di E. coli e ricerca di Salmonella spp.) nel periodo in esame.
Vedi anche