FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
LNR per i Virus di origine Alimentare
ISS
PT08 – Proficiency Test per Norovirus ed Epatite A – 2019
PT09 – Proficiency Test per Norovirus ed Epatite A – 2019
Matrici:
a) PT-08 Distribuzione ‘molluschi bivalvi’:
b) PT-09 Distribuzione ‘vegetali a foglia’:
Analiti:
a) PT-08 Distribuzione ‘molluschi’:
In modo facoltativo per i partecipanti era inoltre possibile effettuare:
b) PT-09 Distribuzione ‘vegetali a foglia’:
Luogo e periodo di svolgimento:
a) PT-08 Distribuzione ‘molluschi’:
- Italia (distribuzione in 12 località peninsulari e 2 località insulari)
- periodo di svolgimento: distribuzione in data 02.07.2019
data emissione dei risultati attesi: 09.08.2019
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 14 sezioni di Istituti Zooprofilattici Sperimentali per la determinazione qualitativa dei parametri analitici; 8 sezioni di Istituti Zooprofilattici Sperimentali la determinazione quantitativa dei parametri analitici (facoltativa).
b) PT-09 Distribuzione ‘vegetali a foglia’:
- Italia (distribuzione in 12 località peninsulari e 2 località insulari)
- periodo di svolgimento: distribuzione in data 25.11.2019
data emissione dei risultati attesi: 24.12.2019
Numero e tipo di laboratori partecipanti: 13 sezioni di Istituti Zooprofilattici Sperimentali e 1 sezione di Agenzia provinciale per l’Ambiente (Provincia Autonoma di Bolzano)
Follow up:
a) PT-08 Distribuzione ‘molluschi’:
b) PT-09 Distribuzione ‘vegetali a foglia’:
Valutazione complessiva:
A seguito della designazione dell’Istituto Superiore di Sanità quale LNR per i Virus di origine Alimentare (prot. DGISAN 38688 del 10/10/2018), le prove interlaboratorio organizzate dall’LNR a decorrere dal 2018 hanno incluso matrici alimentari diverse dai molluschi bivalvi (distribuzione della matrice ‘frutti di bosco’ nel 2018 e ‘vegetali a foglia’ nel 2019).
La prima distribuzione della matrice ‘vegetali a foglia’ ha visto una larga partecipazione (14 laboratori, corrispondenti a 13 sezioni di Istituti Zooprofilattici Sperimentali e all’Agenzia provinciale per l’Ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano, che opera i controlli sulle matrici alimentari per il territorio della suddetta Provincia). Gli esiti delle determinazioni su questa prima distribuzione della matrice ‘vegetali a foglia’ sono stati soddisfacenti per 11 laboratori (100% di determinazioni corrette) e discutibili per 3 laboratori. Tali laboratori sono stati contattati per le attività di follow-up come descritto nella relativa sezione e le determinazioni effettuate nell’ambito del follow-up hanno mostrato miglioramenti della perfomance analitica. Gli esiti analitici della distribuzione PT-09 per la matrice ‘vegetali a foglia’ hanno evidenziato una accuratezza complessiva del network di laboratori aderenti pari al 89.3% per l’analita HAV, 100% per NoV GI e 95.5% per NoV GII.
La distribuzione PT-08, matrice ‘molluschi’ (l’ottava distribuzione di questa matrice operata nel corso degli anni dal LNR), ha visto la partecipazione di 14 laboratori, corrispondenti ad altrettante sezioni di Istituti Zooprofilattici Sperimentali, con copertura dell’intero territorio nazionale. Gli esiti delle determinazioni sulla matrice ‘molluschi’ sono stati soddisfacenti per 13 laboratori (100% di determinazioni corrette) e discutibili per 1 laboratorio (una sola determinazione non corretta per il parametro HAV nei sei campioni testati, performance ascrivibile presumibilmente ad un ridotto recupero del virus target dalla matrice). Gli esiti della distribuzione PT-08 per la matrice ‘molluschi’ hanno evidenziato una accuratezza complessiva del network di laboratori italiani pari al 98.8% per l’analita HAV, e 100% sia per NoV GI che NoV GII, con un apprezzabile miglioramento rispetto al 2018, in particolare rispetto al parametro NoV.
Complessivamente non sono state evidenziate criticità di sistema per quanto concerne l’esecuzione da parte dei laboratori di controllo ufficiale della metodica armonizzata per la determinazione delle contaminazioni virali (ISO 15216-2) rispetto alla quale, nel corso del 2019, i laboratori di controllo ufficiale hanno attuato la transizione dalla revisione 2013 (ISO/TS 15216-2:2013) alla revisione 2019 (ISO 15216-2:219). A tale scopo, le distribuzioni di PT-08 e PT-09 descritte sono state anche utilizzate per consentire ai laboratori di controllo ufficiale di adottare le modifiche introdotte dalla revisione 2019 in anticipo sui tempi di pubblicazione della stessa, agevolando il mantenimento dell’accreditamento per questo metodo.
La distribuzione PT-08 del 2019 ha visto inoltre il consolidamento dell’applicazione nei laboratori delle determinazioni di tipo quantitativo (ISO 15216-1:2017) sulla matrice ‘molluschi’. Le determinazioni quantitative, pur non essendo ancora oggetto di valutazione di accettabilità della performance nell’ambito del circuito interlaboratorio organizzato del LNR, sono state accompagnate dal 2019 da uno ‘scoring system’ (MAD score), per l’autovalutazione da parte del partecipante. Complessivamente, i risultati quantitativi volontariamente forniti dai laboratori hanno mostrato un miglioramento rispetto alla precedente annualità, sia relativamente alla correttezza del processo di interpretazione/calcolo dei valori analitici, sia relativamente all’accuratezza delle determinazioni di qPCR (6 su 8 laboratori con valori di MAD score compresi nei limiti di MAD±3).
Al fine di garantire il mantenimento delle performance analitiche, e nella persistente assenza di fornitori commerciali, il LNR ha rinnovato il proprio impegno per la produzione e la fornitura a tutti i laboratori italiani operanti nel controllo ufficiale dei materiali di riferimento richiesti dai metodi ISO 15216-1:2017 (determinazione quantitativa di HAV e NoV) e ISO 15216-2:2019 (determinazione qualitativa di HAV e NoV).
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018