FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli
A livello nazionale gli obiettivi totali sono stati raggiunti e la percentuale delle non conformità rimane al di sotto delle non conformità dell’Unione Europea.
A livello europeo sono state campionate tutte le tipologie di alimenti previste dal regolamento UE 555/2018 nella quantità indicata da tale regolamento
A livello regionale si può notare la partecipazione di tutte le Regioni/province, sia perché tutte le regioni effettuano campionamenti, sia perché sono poche le Regioni che non prelevano tutte le tipologie di alimenti o che non raggiungono il minimale previsto dal decreto.
Un miglioramento sostanziale si osserva relativamente ai campioni dei cereali che sono stati prelevati in quantità superiore al minimale previsto dal decreto ciò è dovuto alla fattiva collaborazione con le Autorità Regionali e locali.
Nel 2019 è stato eseguito un unico audit e sono stati programmati due audit a distanza perchè la situazione di emergenza che si è creata a seguito dell’emergenza Covid 19 non ha permesso di effettuare missioni. Tuttavia viene seguita la programmazione nazionale ed è stato quasi completato il primo ciclo di audit; tutte le Regioni, infatti, sono state oggetto di audit tenendo in considerazione anche gli audit effettuati dalla Commissione europea in Italia.
I laboratori del controllo ufficiale risultano essere accreditati e partecipano ai proficiency test europei a seconda dello scopo del laboratorio.
Segui l'argomento negli altri capitoli