Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Alimenti > Residui - Piano Nazionale (PNR)

Residui - Piano Nazionale (PNR)

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli

Nel 2019, oltre alle attività di campionamento programmate a livello regionale, sulla base dei dati di produzione delle regioni e province autonome, sono stati programmati dei campionamenti da animali, spediti da altri Stati Membri ed inviati direttamente ad uno stabilimento di macellazione italiano, per dare attuazione alle raccomandazioni formulate dal team ispettivo in occasione dell’Audit tenutosi in Italia dal 6 al 15 febbraio 2018.

Tale attività è stata programmata al di fuori del sistema informatico NSIS/PNR New ed è stata disposta dagli UVAC, con il coordinamento dell’Ufficio 8 della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF), prevedendo campionamenti al macello di bovini, suini, equini ed ovi-caprini, in considerazione dei volumi degli animali che hanno fatto ingresso in Italia nel 2017 dagli altri Stati Membri.

Pertanto, il “Numero totale pianificato di campioni”, riportato nella terza colonna della Tabella n. 3, è dato dalla somma dei campioni programmati a livello regionale e quelli disposti dagli UVAC, come indicato in dettaglio nella Tabella 20.

Tabella 20 - Dettaglio dell’attività di campionamento del Piano mirato 2019
tab20

Tutti i dati, secondo la procedura stabilita nel PNR 2019, dovevano essere rendicontati nel sistema NSIS/PNR New.

Altra novità introdotta nel PNR 2019 è stata l’inserimento di campionamenti di cervidi nell’ambito della selvaggina allevata, sempre in attuazione alle raccomandazioni effettuate dal team comunitario in occasione dell’audit condotto nel 2018.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook