Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3b - Alimenti > Qualità merceologica degli alimenti generici

Qualità merceologica degli alimenti generici

FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli

Procedure operative di controllo ispettivo

La continua evoluzione normativa comunitaria e nazionale dell’intero comparto agroalimentare determina la necessità di aggiornamento delle procedure ispettive in tutti settori di competenza e delle corrispondenti check-list, al fine di fornire le linee guida dei controlli competenza e uniformare sia le modalità di esecuzione dei controlli ispettivi, sia la gestione delle irregolarità riscontrate.

Nel corso del 2019 sono state completate e trasmesse agli Uffici territoriali le revisioni delle seguenti procedure operative che, più di altre, necessitavano di aggiornamento a causa dell’evoluzione normativa, comunitaria e nazionale.

  • Procedura e checklist “Prodotti Biologici” (Rev_04). Prot. n.11934 del 26/07/2019;
  • Procedura e checklist “Etichettatura miele” (Rev_02). Prot. n.19544 del 19/12/2019;
  • Procedura e checklist “Etichettatura tracciabilità carni bovine” (Rev_03). Prot. n.19547 del 19/12/2019
  • Procedura e checklist “Produzione e Etichettatura birra” (Rev_03). Prot. n.19897 del 31/12/2019


Inoltre, dal 2017 è attiva l’Unità Labeling che opera a supporto degli Uffici dell’ICQRF per la soluzione di problematiche legate alla normativa in materia di etichettatura.

Attività di informazione del personale ICQRF

Per agevolare la rapida diffusione di documentazione a supporto dell’attività operativa a tutti gli Ispettori, dal 2017 è attiva l’Unità di Redazione della newsletter ICQRF.

Tale newsletter, strumento di approfondimento interno viene diffusa a cadenza mensile, aiuta a condividere tra il personale dell’ICQRF le informazioni e le esperienze utili per migliorare la tutela di consumatori e produttori.

La redazione della newsletter è coordinata dalla segreteria del Capo dell’ICQRF.

Attività di formazione del personale ICQRF

Di seguito si riportano i principali eventi formativi su tematiche specialistiche realizzati nel corso del 2019.

Attività a carattere residenziale (focus group - corsi di formazione e approfondimento)

  • Audit calibration – settore vitivinivolo e dop (durata 2 gg. - n. 19 partecipanti);
  • La norma ISO/IEC 17025:2017. Requisiti per la competenza dei laboratori di prova e di taratura: le novità della revisione e le modalità di adeguamento dei laboratori di prova (durata 1 giorno - partecipanti: il RAQ e Vice RAQ del Laboratorio di Modena);
  • Analisi sensoriale del miele - perfezionamento II livello (durata 3 gg. - n. 2 partecipanti);
  • Focus group Questioni trasversali attività sanzionatoria ICQRF (durata 1 g. - n. 40 partecipanti);
  • Focus group Etichettatura – quadro sanzionatorio (durata 1 g. - n. 38 partecipanti); 
  • I controlli nel settore del riso (durata 1 g. - n. 25 partecipanti);
  • Inglese specialistico nell’agroalimentare (durata: 24 h - n. 20 partecipanti dell’Amministrazione centrale, di cui n. 8 dirigenti di II fascia);
  • Inglese specialistico Top Management (durata 62h+62h+48h - partecipanti: il Capo Dipartimento e i due Direttori Generali dell’ICQRF).


Attività in videoconferenza (seminari di aggiornamento/approfondimento/in lingua inglese - incontri/dibattiti)

  • Audit interno dell’ICQRF (durata 1 g. - n. 5 partecipanti);
  • Condivisione esperienze BTSF su Food labeling and claims, General investigation and control techniques, New food investigation techniques – course advanced session 1, The control of food contact materials their use and marketing (durata 1 g. - n. 109 partecipanti);
  • Polizia giudiziaria: normativa, poteri e modalità di svolgimento - corso base (durata 1 g. - n. 220 partecipanti);
  • Polizia giudiziaria: normativa, poteri e modalità di svolgimento - casi specifici (durata 1 g. - n. 108 partecipanti);
  • Reg. (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali (durata 1 g. - n. 123 partecipanti);
  • Dual quality product - inquadramento normativo e approfondimento delle tematiche correlate a casistiche recenti (durata 1 g. - n. 55 partecipanti);
  • Registri telematici del vino e dell’aceto e documento elettronico (durata 1 g. - n. 130 partecipanti);
  • EU Food Fraud Network (durata 1 g. - n. 67 partecipanti);
  • Analisi di mercato della grande distribuzione (durata 1 g. - n. 111 partecipanti).
     

Trasferimento di competenze e formazione di personale esterno

Nel 2019 ICQRF ha ulteriormente intensificato le attività di formazione e di trasferimento di conoscenze che svolge a livello nazionale ed internazionale, grazie anche alla forte risonanza internazionale dell’impegno nei controlli internazionali e sul web.

ICQRF in Spagna

ICQRF ha partecipato alla riunione di chimici esperti sulla valutazione organolettica degli oli di oliva vergini convocata dal Consiglio Oleicolo Internazionale, tenutasi a Madrid l’11 e il 12 marzo.

Dal 4 al 5 aprile a Madrid, ICQRF ha partecipato alla riunione degli esperti chimici per lo studio dei metodi di analisi degli oli di oliva e di sansa di oliva - Consiglio Oleicolo Internazionale.

ICQRF in Belgio

ICQRF il 20-21 marzo ha partecipato a Geel alla Riunione dell’European Reference Centre for Control in the Wine Sector.

ICQRF il 9 luglio ha partecipato a Bruxelles alla Riunione relativa allo Studio sull’implementazione dei controlli di conformità nel settore degli oli di oliva, organizzato dalla società Areté, per conto della Commissione Europea.

ICQRF in Francia

Dall’1 al 3 aprile 2019 ICQRF ha fornito il suo contributo ai lavori della Sotto Commissione Metodi di analisi dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino.

ICQRF in Malesia

Dal 23 febbraio al 1° marzo ICQRF ha partecipato a Kuala Lumpur, ai lavori della 26ima sessione del Comitato Codex per i grassi e gli Oli, nonché ai lavori per la revisione della norma per gli oli di oliva.

ICQRF presso la Commissione Europea

ICQRF ha partecipato ai seguenti eventi:

  • Meeting “e-Commerce study visit/workshop of U.S. Food and Drug Administration (FDA)” – 16-19 settembre;
  • Meeting del Food Fraud Network – 8 aprile;
  • Meeting “European Reference Centre of Control in the Wine Sector” – 23 aprile;
  • Attività preparatoria della 26° sessione del Comitato Codex per i grassi e gli oli (CCFO).


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook