Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3a - Sanità animale > Blue Tongue - Piano nazionale di sorveglianza

Blue Tongue - Piano nazionale di sorveglianza

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 3a. Azioni correttive

La gestione di una malattia trasmissibile da vettori quale la BT prevede il mantenimento costante di un elevato livello di sorveglianza attraverso il monitoraggio sierologico degli animali sensibili, nonché attraverso la cattura e l’esame degli insetti vettori. La normativa vigente per questa malattia non prevede l’applicazione di un sistema sanzionatorio.

Come accennato, le determinazioni dell’Autorità competente in materia sono finalizzate principalmente ad evitare il blocco del settore degli scambi commerciali, e, tenuto conto che sono necessariamente dettate dalla evoluzione epidemiologica della malattia, sono di volta in volta modulate in funzione delle positività riscontrate, del sierotipo virale coinvolto, della valutazione del rischio e di altre numerose variabili (ad es. età animali, sierotipo che ha determinato la restrizione, territori di provenienza e destino, flussi consolidati, motivo della movimentazione - macello/vita, etc.).

I protocolli per la gestione del regime derogatorio delle movimentazioni sono elaborati di volta in volta di concerto con il Centro di Referenza Nazionale, al fine di mantenere sempre elevati i livelli di sicurezza di dette movimentazioni. Il Centro di Referenza Nazionale aggiorna e modifica anche la mappa delle zone di restrizione a seguito della notifica di focolaio.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook