Capitolo 3a. Azioni correttive
L’analisi dei dati dell’attività svolta e dei risultati ha imposto alcune riflessioni:
-
Il numero degli allevamenti censiti è in calo costante
-
Le percentuali di allevamenti sottoposti a prelievo si sono attestate intorno all’88%
-
La percentuale di positività appare in lenta ma costante discesa
-
L’indicazione di campionare sono gli allevamenti risultati negativi al controllo dell’anno precedente non ha avuto l’effetto sperato (il numero degli allevamenti risultati poi positivi è aumentato).
Si rileva inoltre che:
-
Il piano è iniziato nel 2012 con un livello di prevalenza regionale del 17,24%, a dicembre 2019 la prevalenza è del 5,67%;
-
le attività di eradicazione sono procedute più lentamente di quanto inizialmente previsto. Infatti, nel 2012 era stato stabilito che in un triennio di attività si dovesse raggiungere una prevalenza dell’8%.mentre questo risultato è stato ottenuto solo nel 2017;
-
il livello di controllo delle aziende è aumentato, passando dal 43.03% del 2012 all’88,4% nel 2019;
-
si conferma che i livelli più bassi di prevalenza si osservano nelle ATS di pianura e i più alti nelle ATS di montagna.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli