Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3a - Alimenti > Progetto regionale piccole produzioni locali PPL (FVG)

Progetto regionale piccole produzioni locali PPL (FVG)

FONTE: Regione Friuli Venezia Giulia

Capitolo 3a. Azioni correttive

Tutti i prodotti oggetto di campionamento sono stati analizzati prima della loro immissione sul mercato, in modo da garantire la massima tutela del consumatore; in caso di risultati sfavorevoli, non sono state necessarie le misure , quali ritiro e richiamo, sanzioni amministrative e notizie di reato, in quanto tutto il prodotto era ancora sotto controllo dell’OSA.

E’ stata considerata non conformità esclusivamente la presenza di microrganismi vivi e vitali e non la sola rilevazione del DNA batterico.

Nel dettaglio, nel caso di campioni di impasto sfavorevoli per presenza di microrganismi patogeni, il lotto in oggetto veniva bloccato fino ad esito favorevole delle analisi o distrutto in caso permanesse la non conformità. Le analisi successive alla prima positività venivano effettuate al raggiungimento del 25% di calo peso dei salumi, analizzando due campioni per ciascuna tipologia (es. salame e sopressa).

Nel caso di non conformità sulle conserve vegetali per pH o gradi brix non rispondenti ai requisiti previsti dalla delibera, il prodotto poteva essere rilavorato sulla base delle indicazioni dei tecnologi del Parco Agroalimentare e nuovamente analizzato: in caso di non conformità veniva eliminato.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook