Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3a - Alimenti > Qualità merceologica degli alimenti generici

Qualità merceologica degli alimenti generici

FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Capitolo 3a. Azioni correttive

Nel 2019 ICQRF ha emesso 1.990 diffide nei confronti degli operatori. La diffida costituisce uno strumento che consente all’operatore di regolarizzare la propria posizione in presenza di irregolarità di carattere formale e sanabili, purché commesse per la prima volta e punite esclusivamente con sanzione pecuniaria.

Per l’83,2% delle diffide emesse, gli operatori hanno adottato le azioni correttive necessarie per regolarizzare le cause di violazione. Nella tabella seguente si riportano i dati distinti per settore merceologico.

Diffide per settore merceologico
Tab1
* Prodotti dolciari, prodotti ittici, birre, aceti, spezie, bevande nervine, additivi, acque minerali e bevande analcoliche

Le violazioni alle disposizioni di legge, non sanate entro i termini concessi dall’applicazione dell’istituto della diffida e non diffidabili, sono contestate amministrativamente.

Con l’adempimento delle diffide, così come con i pagamenti in misura ridotta, il procedimento sanzionatorio non sarà avviato, con notevole alleggerimento del contenzioso e delle incombenze burocratiche.

Delle 3.981 contestazioni amministrative relative a prodotti alimentari, direttamente elevate dall’ICQRF nel corso del 2019, 1.796 sono state estinte dal trasgressore mediante il pagamento in misura ridotta, consentendo allo Stato di incassare circa 2,6 milioni di euro.

Pagamenti in misura ridotta di contestazioni amministrative per settore e norma violata
Tab2
* Prodotti dolciari, prodotti ittici, birre, aceti, spezie, bevande nervine, additivi, acque minerali e bevande analcoliche

Per numerosi ambiti e settori dell’agroalimentare (in particolare, denominazioni ed indicazioni geografiche protette, etichettatura, vitivinicolo, oleario, ecc.), la legge ha affidato all’ICQRF il compito di irrogare le sanzioni amministrative su contestazioni elevate tanto dai propri Uffici/Laboratori quanto da altre Autorità di controllo.

Le contestazioni non pagate in misura ridotta sono sanzionate con l’emanazione delle ordinanze di ingiunzione di pagamento dalle rispettive Autorità competenti entro i termini fissati dalla legge.

Nel 2019 ICQRF ha emesso 1.760 ordinanze di ingiunzione di pagamento per un importo pari a circa 7,3 milioni di euro.

Ordinanze di ingiunzione pagamento per settore di intervento e norma violata
Tab3


Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook