Sei in: Home > 2. Risultati > Sanità animale > West Nile Disease - Piano nazionale di sorveglianza

West Nile Disease - Piano nazionale di sorveglianza

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 2. Risultati

Sorveglianza entomologica: nel corso del 2019, la presenza del WNV è stata confermata in PCR in 51 pool di zanzare catturate in Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Le analisi molecolari hanno classificato il ceppo virale all’interno del Lineage 2.

Figura 3 Distribuzione geografica dei pool di zanzare risultate positive nei confronti del WNV - 2019
Fig3

Sorveglianza negli equidi: nel corso del 2019 sono stati confermati 8 focolai clinici di WND negli equidi in provincia di Parma, Torino, Brescia, Venezia e Treviso.

Figura 4 Distribuzione geografica dei focolai di WND negli equidi - 2019
Fig4

Sorveglianza uccelli bersaglio: nel corso del 2019 sono state confermate 78 positività per WND su organi prelevati da uccelli stanziali appartenenti a specie bersaglio catturati in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Sardegna. Le analisi molecolari hanno classificato il ceppo virale all’interno del Lineage 2.

Figura 5 Distribuzione geografica dei focolai di WND negli uccelli appartenenti alle specie bersaglio - 2019
Fig5

Sorveglianza uccelli selvatici: nel corso del 2019 è stata confermata la presenza del WNV in 20 uccelli appartenenti a diverse specie in Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Sardegna. Le analisi molecolari hanno classificato il ceppo virale all’interno del Lineage 2.

Figura 6 Distribuzione geografica dei focolai di WND negli uccelli selvatici - 2019
Fig6


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook