Sei in: Home > 2. Risultati > Sanità animale > Malattia di Aujeasky - Piano nazionale di controllo

Malattia di Aujeasky - Piano nazionale di controllo

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 2. Risultati

Nel corso del 2019 è continuata l’attività di sorveglianza per la Malattia di Aujeszky (di seguito MA) in tutto il territorio nazionale sia negli allevamenti dei suini di riproduzione e d’ingrasso sia nei centri genetici.  Nella tabelle seguenti (tab. 1-2-3) sono riportati i dati dell’attività di sorveglianza nazionale divisa per regioni e per tipologia allevamenti. I dati riportati nella tabella si riferiscono ai controlli sierologici per ricerca anticorpi anti-gE eseguiti come previsto nel piano nazionale per la MA ad eccezione della provincia di Bolzano nella quale sono svolti controlli per la ricerca di anticorpi anti-gB. Questa differenza è motivata dal fatto che la provincia di Bolzano è inclusa nell’allegato I della Decisione 2008/185/CE ed è vietata la vaccinazione.

L’analisi dei risultati complessivi a livello nazionale rileva, negli ultimi cinque anni, una tendenza al miglioramento con percentuali di positività variabili dipendenti dalla tipologia produttiva. Infatti, sono gli allevamenti da riproduzione, sia a ciclo chiuso sia a  ciclo aperto, che risultano più problematici con una percentuale di positivi attorno al 5%. Nelle altre tipologie produttive, ingrasso e autoconsumo, sono state rilevate percentuali di positività di gran lunga inferiori (<0,6%). I piani regionali attualmente in vigore interessano tutte le categorie produttive e prevedono le seguenti attività:

  • Vaccinazioni
  • Accreditamento aziendale
  • Mantenimento accreditamento
  • Piano sierologico di sorveglianza per monitorare l’andamento del piano
  • Sorveglianza passiva
  • Gestione delle positività
  • Gestione delle movimentazioni
  • Monitoraggio della fauna selvatica
  • Controllo della biosicurezza in allevamento
  • Formazione
  • Procedure per la sospensione o revoca della qualifica d’indennità
  • Presentazione di un piano di gestione obbligatorio per la riacquisizione della qualifica


Tab. 1: Dati controlli Riproduzione
Tab1

Tab. 2: Dati controlli ingrasso
Tab2

Tab. 3: Dati controlli centri genetici
Tab3

La ricerca del genoma virale è stata anche eseguita su campioni di altre specie animali quali cani da caccia, bovini allo stato brado e mammiferi selvatici. Sono risultati positivi sette campioni originati da cani da caccia con sintomatologia nervosa e tre campioni originati da bovini allevati allo stato brado insieme a suini in Sicilia (tab. 4)

Tab. 4 Dati campioni su specie diverse dal suino-cinghiale
Tab4

Ulteriori informazioni sul controllo sierologico nei centri di inseminazione artificiale, finalizzati all’esportazione, nel quadro di altri programmi di sorveglianza, hanno fornito i seguenti risultati: 0 positività nei 20 centri genetici sottoposti a controllo sierologico.



‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020


Condividi:

  • Facebook