FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Capitolo 2. Risultati
Risultati dell’attività di controllo sui prodotti DOP, IGP e STG
L’attività di controllo svolta nel 2019 dall’ICQRF sui prodotti a DOP, IGP e STG ha prodotto 25 notizie di reato, 622 contestazioni amministrative, 394 provvedimenti di diffida, 9 sequestri di prodotti, per un valore complessivo di oltre 13 milioni di euro.
In tabella 9 è riportata la ripartizione dei risultati dell’attività di controllo per settore merceologico.
Tabella 9 - Risultati dei controlli ICQRF sui prodotti da DOP, IGP e STG per settore merceologico
*Altri settori comprende: spezie, prodotti dolciari
Le principali tipologie di violazione riscontrate dall’ICQRF nei prodotti DOP e IGP nel 2019 sono:
Risultati dell’attività di controllo sui vini DOCG, DOC, IGT
L’attività di controllo svolta nel 2019 dall’ICQRF sui vini DOCG, DOC, IGT ha prodotto 126 notizie di reato, 930 contestazioni amministrative, 294 provvedimenti di diffida, 123 sequestri di prodotti, per un valore complessivo di oltre 40 milioni di euro.
Tra i risultati, da segnalare l’importante attività di protezione internazionale e sul web che ha portato 156 segnalazioni ad altri Organismi di contatto del settore vitivinicolo e 74 alle principali piattaforme di commercio elettronico. Le segnalazioni agli altri organismi di contatto hanno riguardato principalmente il Prosecco (127 casi) e sono state indirizzate a Germania, Austria e Regno Unito (Tabella 3). Le richieste di take down di prodotti vitivinicoli illecitamente evocanti denominazioni protette sono state inoltrate principalmente ad Amazon e, anche in questo caso, hanno riguardato prevalentemente il Prosecco (Tabella 2).
Inoltre, tra le operazioni, merita un approfondimento particolare quella denominata “Ghost wine”, anche questa descritta nei dettagli tra le attività ad hoc. Il sistema commerciale posto in essere permetteva di ottenere prodotto vinoso a basso costo successivamente commercializzato come prodotto di qualità o addirittura biologico, DOC o IGT. In particolare, si evidenziava la sempre attuale pratica della fermentazione alcolica di miscele di sostanze zuccherine ottenute dalla canna da zucchero e dalla barbabietola, commercializzate illecitamente in favore di note ed importanti imprese italiane operanti sia sull’intero territorio nazionale che estero.
Un’ulteriore importante attività da segnalare è stata l’operazione denominata “Puzzle”, dettagliatamente descritta nel report attività 2019 dell’ICQRF, pubblicato nella sezione controlli del sito web del MIPAAF. Nell’ambito di questa operazione, un’importante cantina cooperativa, ha prodotto e immesso in commercio enormi quantità di vini qualificati con più nomi protetti, sia DOP che IGP, in violazione delle norme dei disciplinari di produzione. Sono stati sequestrati 300.000 hl di vini DOP, IGT e varietali.
Altre tipologie di violazione riscontrate dall’ICQRF nei vini DOCG, DOC, IGT nel 2019 sono state:
Segui l'argomento negli altri capitoli