Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità animale > Artrite-encefalite dei caprini (CAEV) - Piano regionale di eradicazione (P.A. Bolzano)

Artrite-encefalite dei caprini (CAEV) - Piano regionale di eradicazione (P.A. Bolzano)

FONTE: P. A. Bolzano

Capitolo 1. Attività svolta:

Descrizione attività

Poiché questa malattia causa gravi danni all’allevamento dei caprini, in Provincia di Bolzano si applica un piano obbligatorio per la CAEV ed un piano volontario per la Pseudotubercolosi.

Il piano prevede il controllo sierologico di tutti i caprini presenti di età superiore ai sei mesinelle aziende della Provincia di Bolzano almeno una volta all’anno, nell’ambito delle profilassi obbligatorie. I sieri di caprini con esito dubbio o positivo in ELISA vengono successivamente sottoposti a genotipizzazione indiretta mediante l’uso di peptidi sintetici e kit commerciali.Gli animali che risultano positivi per il Lentivirus tipo B,o nel caso in cui vengano riscontrate co-infezioni da genotipi A e B, vengono condotti alla macellazione.

Il controllo riguardante la Pseudotubercolosi è su base volontaria e viene eseguito durantele aste di bestiame oppure su richiesta dell’allevatore.

Normativa Regionale di riferimento

  • Decreto del Direttore del Servizio veterinario provinciale n. 20947 del 27.10.2017
  • Piano obbligatorio di eradicazione dell’artrite-encefalite dei caprini (CAEV)


Metodi e tecniche

Prelievi ematici e indagini sierologiche con  i seguenti test (IZSVe, Sezione di Bolzano):

  • ELISA Ab (ID Screen® MVV/CAEV Indirect Screening Test, ID.Vet Innovative Diagnostics, Grabels, France)
  • ELISA Ab SRLV -genotipizzazione indiretta (EradikitTM SRLV Genotyping Kit, IN3 Diagnostics, Torino, Italy)
  • ELISA Ab SRLV – protocollo in-house (Mordasini et al., 2006),genotipizzazione indiretta – peptidi sintetici SU-5 (A1, A3, A4, B1)


Numero aziende sottoposte a controllo per lentivirus durante le campagne di profilassi:
graf1

Numero di caprini esaminati per lentivirus nel corso delle campagne di profilassi:
graf2


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliRuminanti


Condividi:

  • Facebook