Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità animale > EST Ovine - Piano di Selezione Genetica

EST Ovine - Piano di Selezione Genetica

FONTE: Ministero della Salute

Capitolo 1. Attività svolta

Nel 2019, in accordo con il Regolamento (CE) 999/2001 e successive modifiche, il Piano Nazionale di controllo, sorveglianza ed eradicazione della Scrapie è stato articolato in:

  1. attività di sorveglianza passiva sui sospetti clinici e sui morti ed una sorveglianza attiva sui capi regolarmente macellati e sui morti, così suddivisi:
    • 12.383 su ovini regolarmente macellati
    • 16.148 su ovini morti
    • 27.465 su caprini regolarmente macellati
    • 9.049 su caprini morti
    •  9 e 6 su sospetti rispettivamente ovini e caprini
       
  2. attività di eradicazione nei focolai, con l’effettuazione di:
    • 6731 test sugli ovini provenienti da focolai di scrapie classica;
    • 34 test sugli ovini provenienti da focolai di scrapie atipica;
    • 1838 test sui caprini provenienti da focolai di scrapie classica;
    •  27 test sui caprini provenienti da focolai di scrapie atipica.


Sull’1% del totale degli animali testati è stata eseguita una prova di genotipizzazione.

  1. I campioni risultati “non negativi” ad un primo screening da parte degli IIZZSS, vengono sottoposti prima a conferma dal Centro di referenza per le Encefalopatie Animali (CEA di Torino) e, successivamente, ad indagini discriminative da parte dell’Istituto Superiore di Sanità.
    Attraverso la sorveglianza attiva sono stati individuati 40 focolai.
    Tra i focolai si segnala la presenza della forma atipica di scrapie, con 10 casi, di cui 7 negli ovini, tutti su capi trovati morti e 3 nei caprini di cui 1 morto e 2 regolarmente macellati. I restanti 29 casi confermati sono attribuibili alla forma classica della scrapie. Le prove di genotipizzazione utilizzate per individuare gli animali sensibili alla malattia nell’ambito delle aziende sede di focolaio sono state pari a 15.211 , 3.336 capi sono risultati resistenti, 6.995 semi-resistenti e 4.880 sensibili.
    L’andamento della malattia nel corso del 2019 ha fatto registrare un lieve decremento del numero dei focolai rispetto al 2018 frutto dell’applicazione del piano di selezione genetica obbligatorio per tutte le greggi, ai sensi del DM. 25.11.2015, che sta permettendo la selezione di soggetti resistenti alla scrapie. Tra i casi positivi non si evidenziano particolari anomalie rispetto ai polimorfismi noti per la loro suscettibilità e prosegue lo studio dell’evoluzione dell’incidenza della scrapie in relazione all’applicazione del piano di selezione genetica.
  1. L’attività di eradicazione si basa sull’applicazione dell’Allegato VII del Regolamento (CE) 999/2001 e s.m.i., le cui misure principali in sintesi sono:
    • abbattimento totale di tutti gli animali presenti in azienda;
    • immediato abbattimento/distruzione o macellazione degli animali sensibili;
    • proroga all’abbattimento/distruzione o macellazione degli animali sensibili;
    • mantenimento in vita dei capi (razze in via d’estinzione, consanguineità e bassa frequenza dell’allele di resistenza).


Ad esclusione dell’abbattimento selettivo degli animali suscettibili, tutte le altre misure si applicano previa autorizzazione del Ministero della Salute.

Il principio degli abbattimenti selettivi si basa sull’eliminazione dell’allele VRQ che conferisce la suscettibilità alla malattia. Tutti i capi destinati alla rimonta quindi, incluso il materiale germinale, non devono essere portatori dell’allele VRQ.

Il latte viene posto sotto vincolo sanitario fino all’accertamento di esclusione della BSE. Esclusa la BSE, il latte e i suoi derivati non possono essere utilizzati per i ruminanti, ad eccezione degli animali dell’azienda colpita da focolaio; nessuna restrizione è prevista per il consumo umano.

Nel caso il focolaio di malattia sia causato da uno strain “atipico” del tipo NOR 98, per entrambe le specie non si applicano limitazioni alla movimentazione, ma sono previste misure di sorveglianza intensificata per due anni e l’eliminazione dei montoni e becchi portatori degli alleli AHQ e AF141RQ.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliRuminanti


Condividi:

  • Facebook