Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità animale > Diarrea virale bovina (BVD)/Mucosal Disease (MD) - Piano regionale di eradicazione (P.A. Bolzano)

Diarrea virale bovina (BVD)/Mucosal Disease (MD) - Piano regionale di eradicazione (P.A. Bolzano)

FONTE: P. A. Bolzano

Capitolo 1. Attività svolta:

A partire dal 1°aprile 2005 i vitelli neonati vengono controllati a tappeto relativamente alla BVD mediante il prelievo di un campione di cartilagine auricolare delle dimensioni di 3 mm. I marcatori prelevano i campioni dai vitelli al momento dell’apposizione della marca auricolare, entro le prime tre settimane di vita degli animali. Questa procedura consente di allontanare dall’azienda, poco tempo dopo la nascita, eventuali eliminatori del virus (PI) della BVD ed evitare quindi che gli stessi costituiscano un pericolo di contagio per gli altri animali ivi presenti. I bovini positivi per il virus BVD (PI) vengono immediatamente condotti alla macellazione.

Normativa Provinciale di riferimento:

Decreto del Direttore del Servizio veterinario provinciale n. 31.12/344185 del 10.06.2014: “Profilassi obbligatoria della diarrea virale bovina/malattia delle mucose (BVD/MD) in Provincia di Bolzano - Abrogazione del proprio decreto n. 31.12/136762 del 10 marzo 2009”

Risultato:

Nel 2019 gli animali persistentemente infetti (PI) sono stati macellati, 12 aziende sono ancora sotto restrizione per movimentazione. 

Anni 2014-2019 - Vitelli con campione di cartilagine auricolare
Graf

Metodi e tecniche

Prelievi sierologici ed indagini diagnostiche con i seguenti test (Piano IZSVe di Bolzano e Legnaro):

  • ELISA Ac (siero)
  • ELISA Ag (siero, derma)
  • ELISA Ac (latte)
  • PCR (siero, organi, derma)


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliRuminanti


Condividi:

  • Facebook