Sei in: Home > 1. Attività svolta > Sanità animale > Allevamenti avicoli - Verifica delle norme di biosicurezza (Lombardia)

Allevamenti avicoli - Verifica delle norme di biosicurezza (Lombardia)

FONTE: Regione Lombardia

Capitolo 1. Attività svolta

L’attività prevedeva il controllo, ai sensi della DGR X/5586/2016, di:

  • tutti gli svezzatori/commercianti, tutti gli allevamenti avicoli intensivi presenti nella ex area di vaccinazione e tutti gli allevamenti di tacchini e lunga vita (ovaiole e riproduttori) presenti nel restante territorio regionale con frequenza annuale.
  • gli allevamenti di svezzamento che effettuano commercio extra regionale e/o che partecipano a fiere/mostre/mercati due volte all’ anno.
  • gli allevamenti che i Dipartimenti Veterinari reputano a rischio in base al contesto zootecnico.

Al fine di registrare l’attività svolta e disporre di una specifica reportistica, sono state rese disponibili nei sistemi informativi regionali apposite funzionalità.

Nel corso del 2019, sono stati controllati 909 (grafico 1) allevamenti.


Grafico 1 - allevamenti avicoli sottoposti nel 2019 a controlli per verifica norme di biosicurezza
Graf1

Nella Tabella 1 sono riportati gli allevamenti avicoli controllati per la verifica delle norme di biosicurezza dal 2011 al 2019.

Tabella 1
Tab1


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 novembre 2020

Tag associati a questa pagina: Malattie degli animaliPollame


Condividi:

  • Facebook