FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Capitolo 1. Attività svolta
L’attività di controllo nel settore dei mangimi ha riguardato tutte le tipologie di prodotto e tutte le fasi della filiera: produzione, importazione, stoccaggio, utilizzazione, commercio.
Sono stati effettuati, inoltre, “controlli documentali” e di tracciabilità, riguardanti, in particolare, gli acquisti di materie prime e di altri prodotti indicati nell’etichettatura e/o la documentazione di trasporto o di vendita; le verifiche nei mangimifici sulle varie autorizzazioni e la corrispondenza tra i mangimi prodotti e quelli detenuti.
I controlli nella fase commerciale sono stati indirizzati alla verifica della conformità delle informazioni riportate nell’etichettatura con la vigente normativa comunitaria e nazionale.
Le verifiche di laboratorio hanno riguardato il controllo della composizione quali-quantitativa dei campioni prelevati rispetto al dichiarato e ai requisiti di legge, nonché, su numerosi campioni destinati agli animali d’allevamento, è stata effettuata la ricerca dell’eventuale presenza di proteine animali trasformate.
L’attività è stata svolta con l’obiettivo di contrastare le forme di concorrenza sleale connesse alla commissione di illeciti a danno degli operatori del settore e tutelare la salute animale e umana, in particolare contro il possibile rischio di sviluppo dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE).
In tabella 1 si riportano i principali indicatori dell’attività di controllo ICQRF sui mangimi.
Tabella 1 - Attività di controllo ICQRF sui mangimi
Ai fini della ricerca di farine animali non consentite, nel 2019 sono stati analizzati 109 campioni di mangimi sui quali non sono state rilevate irregolarità.
Dalla tabella 2 si evince che nel 2019 l’obiettivo dei controlli programmati nel settore dei mangimi è stato pienamente raggiunto.
Tabella 2 - Percentuale di realizzazione dell’attività di controllo ICQRF sui mangimi, rispetto al programmato
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli