FONTE: Ministero della Salute
Capitolo 1. Attività svolta
È proseguita per tutto il 2019 l’attività di controllo straordinaria sulle carni provenienti dal Brasile in seguito al noto scandalo carne fraca emerso in Brasile nel 2016-2017[1]
Tale attività di controllo straordinaria è stata raccomandata dalla Commissione europea in accordo con gli Stati membri nel 2017 (nota SANTE (2017) 4033461) e prevede:
a) il controllo documentale e fisico del 100% delle partite di carni, preparazioni di carne e prodotti a base di carne provenienti dal Brasile e
b) il controllo di laboratorio di tipo microbiologico sul 20% delle partite di carni, preparazioni di carne e prodotti a base di carne provenienti dal Brasile secondo i criteri stabiliti dal Regolamento (CE) n. 2073/2005.
[1]Nel 2016-2017 le Autorità brasiliane hanno condotto una maxi-operazione investigativa che ha portato alla scoperta, in diversi Stati del Brasile, di una rete di funzionari e aziende coinvolte in attività illegali nella produzione di carne destinata anche all'esportazione verso l'Unione europea (operazione carne fraca).
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli