FONTE: Regione Liguria
Capitolo 1. Attività svolta
Il Reg. 1169/2011/UE impone che anche gli alimenti non preimballati debbano recare in etichettatura le indicazioni su eventuali allergeni presenti, oltre a quanto previsto dall'art.16 del D.L.gs 109/92 e s.m.i. Il Regolamento si applica a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale, compresi quelli forniti da mense, ristoranti, bar, gelaterie, scuole, ospedali, catering, gastronomie e a quelli destinati alla fornitura di collettività.
La Regione Liguria ha promosso numerose iniziative sulla prevenzione delle allergie alimentari, delle intolleranze e della celiachia, secondo uno specifico programma approvato dalla Giunta con DGR 1136/2014 e prorogato negli anni avvenire, istituendo il Gruppo Allergie ed Intolleranze Alimentari ligure (GAIA), ovvero un gruppo multi-disciplinare e multi-professionale, nato per dare una risposta globale e integrata alle esigenze di soggetti affetti da allergie o intolleranze alimentari.
La Regione Liguria nel corso del 2019 ha prorogato il programma di controllo ufficiale per la rilevazione degli allergeni negli alimenti e della idoneità degli alimenti destinati a soggetti allergici e celiaci e ha ritenuto opportuno potenziare le iniziative volte alla prevenzione di allergie, intolleranze alimentari e celiachia, attraverso un’attività di formazione rivolta alla scuola, al settore della ristorazione, con tutte le Associazioni di Categoria coordinate dalla camera di Commercio, agli OSA, medici e pazienti.
Il progetto di interesse strategico regionale GAIA di prevenzione sulle allergie alimentari e celiachia approvato con DGR 1136/2014ha potenziato l’attività di controllo ufficiale prevista dal PRISA 209 (deliberazione di A.Li.Sa. nr. 161 del 29 maggio 2019).
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli