FONTE: Regione Liguria
Capitolo 1. Attività svolta
Oltre alle ispezioni presso operatori che effettuano vendita e distribuzione degli integratori alimentari si è proceduto a programmare i campionamenti su questa particolare matrice di prodotti alimentari indirizzando le ispezioni in particolare in fase di produzione ed orientando il campionamento in fase di commercializzazione verso prodotti di provenienza comunitaria ed extracomunitaria. Per l’anno 2019 si è programmata inoltre l’attività di campionamento ufficiale, sugli integratori alimentari, stabilendo i criteri e modalità di realizzazione dell’attività in oggetto, con il PRISA- Piano Regionale Integrato della Sicurezza Alimentare deliberato con DGR N. 161 del 24/05/2019 (Figura 1).
Figura 1 - tabella di ripartizione campionaria delle attività di controllo ufficiale per integratori alimentari
Nel settore dei controlli ufficiali gli integratori alimentari sono considerati a tutti gli effetti alimenti ai sensi della definizione di cui l’art.2 del Reg. CE 178/2002, ovvero “qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento”.
La nota ministeriale DGISAN - UFF4 - prot. Nr. 55858 del 10/09/2019 sottolinea l’importanza della corretta gestione e ottimizzazione dei piani di autocontrollo e del corretto impiego delle materie prime per la produzione degli integratori alimentari nel rispetto delle GMP.
Nel corso dell’anno 2019, a seguito della pubblicazione sul portale IRASFF di numerose allerte per superamento della concentrazione massima consigliata di monacolina K (10 mg/die) in integratori alimentari, e successivamente a seguito della segnalazione di un grave evento, ovvero un decesso di un cittadino ligure avvenuto in territorio francese confinante (Nizza)correlato all’assunzione di un particolare integratore alimentare (SlimMetabol) contenente la monacolina k, in Regione Liguria sono stati condotti specifici controlli ufficiali finalizzati alla verifica su commercializzazione e distribuzione sul territorio ligure dell’integratore alimentare in questione, che è stato individuato e posto sotto sequestro dalla ASL2 IAN.
Successivamente sono emerse notevoli difficoltà per individuare il laboratorio ufficiale accreditato per la titolazione della monacolina k sul territorio nazionale. Dopo aver verificato che in Italia non vi sono laboratori ufficiali con prova accreditata, il prodotto SLIM METABOL sequestrato è stato inviato ai laboratori dell' ANSES -AGENCE NATIONALE DE SECURITE' SANITAIRE DE L'ALIMENTATION, DE L'ENVIRONMENT ET DU TRAVAIL di Parigi, su disponibilità della dr.ssa Fanny Huret, per la titolazione della monacolina K.
Le analisi condotte sul prodotto posto sotto sequestro non hanno evidenziato non conformità.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli