FONTE: Ministero della Salute
Benessere degli animali durante il trasporto
Capitolo 2 - Risultati
Nella Tabella 2 di rendicontazione della Decisione di Esecuzione della Commissione 2013/188/UE, sono specificate la categoria e il numero di casi di non conformità al regolamento (CE) n. 1/2005, riscontrate nel corso delle ispezioni non discriminatorie.
Nel corso del 2018 sono state riscontrate in totale 311 non conformità (301 nel 2017), tutte sulle specie maggiori (per le altre specie non sono state riscontrate non conformità), di cui: 52 (89 nel 2017) riguardanti l’idoneità degli animali al trasporto; 60 (stesso valore nel 2017), relative alle pratiche di trasporto, spazio disponibile e altezza; 35 (21 nel 2017), relative ai mezzi di trasporto; 17 (22 nel 2017) riguardo abbeveraggio, alimentazione, periodi di viaggio e riposo; 115 (80 nel 2017) relative alla documentazione e 32 (29 nel 2017) riguardanti altri casi di non conformità, non ricadenti nelle categorie precedenti (es. mancato rispetto obblighi richiesti dalle Autorità di controllo, ai sensi art.10 e 11 Decreto Legislativo 25 luglio 2007, n.151).
Le non conformità relative alla documentazione risultano quelle più numerose, in particolar modo per la specie bovina. Mantiene un ruolo rilevante l’assenza, l’incompletezza e l’irregolarità del giornale di viaggio, spesso attribuibile a una insufficiente conoscenza della normativa vigente.
A seguire, tra le non conformità maggiormente riscontrate, sono quelle relative a pratiche di trasporto, spazio disponibile e altezza. In particolare l’accertamento di densità di carico superiori ai riferimenti normativi, soprattutto per bovini e suini, conferma ancora la propensione a ridurre i costi del trasporto da parte degli operatori del settore.
Anche le non conformità relative all’idoneità degli animali al trasporto, riguardanti soprattutto i bovini, continuano a presentare un’incidenza numericamente piuttosto elevata sul totale.
Alto è anche il numero delle non conformità relative ai mezzi di trasporto, che coinvolge ancora prevalentemente la specie bovina.
Da notare che nel 2017 le irregolarità relative all’idoneità degli animali al trasporto erano prevalenti su quelle della documentazione a delle pratiche di trasporto.
Segui l'argomento negli altri capitoli