Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2017

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018

Materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) - Verifica Conformità (Piemonte)

FONTE: Regione Piemonte

Verifica conformità materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA)

Capitolo 1. Attività svolta

La programmazione per il 2017, sia per quanto riguarda i controlli ispettivi, che per quel che concerne le attività di campionamento, è stata effettuata in continuità con l’anno precedente, e tenendo conto di quanto previsto dalle “Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Regolamenti CE 882/2004 e 854/2004” approvate in CSR il 16 novembre 2016.

Il 02/04/2017 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 29 del 10 febbraio 2017 recante disposizioni per la “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui ai Regolamenti CE n. 1935/2004 n. 1895/2005, n. 2023/2006, n. 282/2008, n. 450/2009 e 10/2011, in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari ed alimenti”. La nuova norma prevede l’obbligo di comunicazione all’autorità sanitaria territorialmente competente, degli stabilimenti che eseguono le attività di cui al Regolamento CE n. 2023/2006, ad eccezione del distributore al consumatore finale e dell’utilizzatore di MOCA, ossia colui che non opera alcuna trasformazione del prodotto, ma si limita ad usarlo tal quale per la propria attività.

Con nota prot. 15193 del 12/07/2017 il Settore regionale Prevenzione e Veterinaria ha trasmesso alle ASL il modulo di comunicazione concordato con il Ministero della Salute in sede di Coordinamento interregionale della prevenzione.

Anche per il 2017, in ottemperanza con quanto previsto dal PNI, si è richiesto ai servizi delle ASL il controllo ispettivo dei produttori/importatori/distributori all’ingrosso di MOCA, privilegiando quelle imprese valutate a rischio medio e alto. Fin dal 2012 la Regione Piemonte ha avviato un’attività di censimento, tramite una ricerca attiva da parte dei Servizi, al fine di creare una anagrafica aggiornata delle aziende produttrici di MOCA, per queste il controllo ha previsto, nel 10% la tecnica dell’audit e nel 15% la tecnica dell’ispezione garantendo così almeno il controllo del 25% delle aziende censite.

L’attività ispettiva ha previsto anche i controlli sulla conformità dei MOCA in alluminio e sue leghe attraverso una puntuale verifica documentale considerato che, per tali matrici, non sono previste prove di migrazione, ma solo di composizione. Pertanto, non è stato effettuato alcun campionamento, ma valutata la conformità ai requisiti di cui al D.M. 76 del 18/04/2007.

Inoltre, è proseguita la verifica sul corretto utilizzo dei MOCA presso gli utilizzatori, in occasione dei controlli programmati, privilegiando la produzione con prevalente vendita all’ingrosso.

L’attività di controllo e campionamento sulla produzione /importazione/distribuzione all’ingrosso di MOCA è stata richiesta ai SIAN, mentre l’attività di controllo e campionamento sugli utilizzatori MOCA è richiesta oltre che ai SIAN anche ai Servizi veterinari preferibilmente in ambito di attività integrata.

Nell’ambito dei controlli ufficiali programmati presso le imprese di ristorazione sia collettiva sia pubblica sono state richieste verifiche sul corretto utilizzo dei MOCA.

In totale sono stati controllati 2.763 OSA ed effettuate 2.958 ispezioni come riepilogato nella tabella 1.1 sotto riportata.

Tabella 1.1: Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) - Verifica conformità – 2017
Tabella 1.1
*Nelle colonna relativa agli utilizzatori sono state conteggiate le seguenti tipologie di attività: ristorazione pubblica e collettiva, produzione e confezionamento all’ingrosso e al dettaglio.

Per quanto attiene i campionamenti (complessivamente 125), i prelievi sono stati effettuati prioritariamente presso le imprese produttrici e presso i distributori all’ingrosso.

I campionamenti, dettagliati nella tabella seguente, sono stati previsti prevalentemente su matrici risultate non conformi negli anni precedenti e che hanno dato origine a segnalazioni di allerta. I Servizi hanno prelevato correttamente le matrici assegnate.

Tabella 1.2: Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA) – esiti campionamenti 2017
Tabella 1.2



Tag associati a questa pagina: Materiali a contatto con alimentiSicurezza alimentare