Data di pubblicazione: 30 giugno 2018
FONTE: Ministero della Salute
Programma di campionamento sulla carne bovina, di pollame, loro preparazioni e prodotti dal Brasile in seguito allo scandalo “carne fraca” - Attività ad hoc
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Da quanto si rileva dalla tabella, in risposta all’emergenza, i posti d’ispezione frontaliera italiani hanno attuato i controlli sulla carne bovina, di pollame, loro preparazioni e prodotti in completa conformità alla programmazione raccomandata della UE, sia per quanto riguarda la frequenza dei controlli fisici (100%), sia per quella dei campionamenti microbiologici (20%). In più, sono stati pianificati controlli di tipo chimico aumentandone la frequenza al 10% nei mesi subito successivi all’allerta (fino ad agosto 2017) e mantenendo tali controlli per monitoraggio per tutto il 2017.
Il regime di controlli imposto a partire da aprile 2017 e l’adozione delle successive misure di certificazione supplementare sono proseguiti per tutto l’anno, mentre eventuali future modifiche delle misure in atto, da stabilire a livello UE, dipenderanno dalle garanzie sanitarie che le autorità brasiliane saranno in grado di fornire.