Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5c - Ulteriori elementi di analisi > Corpi di Polizia - CC Tutela della Salute - Attività svolta ed operazioni di rilievo

Corpi di Polizia - CC Tutela della Salute - Attività svolta ed operazioni di rilievo

FONTE: NAS (CC Tutela Salute)

Corpi di Polizia - CC Tutela della Salute - Attività svolta ed operazioni di rilievo

Nell’anno 2017 i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità hanno eseguito 50.201 controlli, di cui 30.311 nei settori d’interesse del Piano Nazionale Integrato, pari al 60 % delle ispezioni totali.

Tabella 1: Prospetto riepilogativo delle attività di ispezione e campionamento nei settori del PNI
Tabella 1

Grafico 1: Ispezioni nei settori del PNI
Grafico 1


Le verifiche hanno consentito di riscontrare 11.470 non conformità, pari al 38% dei controlli compiuti.

Tabella 2: Prospetto riepilogativo delle “non conformità” rilevate nei settori del PNI
Tabella 2

Grafico 2: Non conformità rilevate nei settori del PNI
Grafico 2

L’analisi dei risultati ottenuti evidenzia che:

  • la maggior parte delle non conformità riguardano i comparti della ristorazione (46%), delle farine, pane e pasta (41%) e quello delle carni ed allevamenti (36%);
  • l’andamento può essere ritenuto in linea con i risultati degli anni precedenti.


Le attività poste in essere hanno consentito di segnalare 9.465 operatori del settore all’Autorità amministrativa e 1.333 all’Autorità giudiziaria, nonché di procedere all’arresto di 16 persone.
Sono state, altresì:

  • elevate 15.435 sanzioni amministrative, per un valore di € 14.381.668;
  • contestate 2.384 sanzioni di natura penale;
  • poste sotto sequestro:
    • 6.887.226 confezioni e 12.408.350 kg/litri di alimenti;
    • 29.448 confezioni e 190.600 kg/litri di fitosanitari;
  • chiuse/sequestrate 1.111 strutture,

per un valore totale pari ad oltre € 486 mln.

Le infrazioni più ricorrenti hanno riguardato, in ambito:

  • penale, i reati di:
    • detenzione/somministrazione di alimenti in cattivo stato di conservazione, per il 27% delle violazioni rilevate;
    • frode in commercio, adulterazione e contraffazione di alimenti, per il 25% delle violazioni rilevate;
  • amministrativo:
    • le carenze igienico strutturali, per il 67 % degli illeciti contestati;
    • l’irregolare etichettatura, per il 10 % degli illeciti contestati.

Tabella 3: Prospetto riepilogativo delle misure attuate a seguito delle non conformità rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Tabella 3

Grafico 3: Sanzioni penali rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Grafico 3

Grafico 4: Sanzioni amministrative rilevate nei settori del PNI, suddivise in sottosettori
Grafico 4


Le attività nel comparto della “Sicurezza alimentare, d’intesa con il Ministero della Salute, sono state realizzate attraverso:

  • monitoraggi e controlli in campo nazionale che hanno riguardato verifiche su:
    • il rispetto del benessere animale;
    • prodotti ortofrutticoli;
    • situazioni di degrado e presenza di animali infestanti nelle attività di somministrazione di alimenti;
    • prodotti etnici di importazione;
    • il progetto FRAUDNET concernente aspetti di frode per sostituzione di specie ittiche dichiarate diversamente da quelle commercializzate;
  • mirati servizi di controllo in campo nazionale effettuati nel periodo estivo durante la campagna denominata “Estate tranquilla”, che ha avuto come obiettivi i prodotti ittici della filiera della pesca, le motonavi, gli agriturismo, la ristorazione nelle località turistiche e gli stabilimenti balneari, i villaggi turistici, i posti di ristoro autostradali e la ristorazione presso porti, aeroporti e stazioni ferroviarie;
  • la gestione dell’emergenza legata all’utilizzo improprio della sostanza Fipronil.

Il confronto dei dati dell’ultimo quadriennio evidenzia una sostanziale sovrapponibilità dei valori riferiti alle ispezioni eseguite, alle persone segnalate ed alle violazioni contestate.

Grafico 5: Andamento delle ispezioni nel quadriennio
Grafico 5

Grafico 6: Andamento delle attività di campionamento nel quadriennio
Grafico 6

Grafico 7: Andamento delle non conformità nel quadriennio
Grafico 7

Grafico 8: Trend delle sanzioni penali rilevate nel quadriennio
Grafico 8

Grafico 9: Trend delle sanzioni amministrative rilevate nel quadriennio
Grafico 9

In linea con i dati riferiti al triennio precedente, i risultati conseguiti nel 2017 testimoniano il pieno rispetto della programmazione annuale, con il superamento dell’obiettivo del 49% dei controlli nei settori del PNI rispetto alle verifiche totali.


Nel 2017 il Comando Carabinieri per la tutela della salute ha effettuato alcune operazioni d’ interesse del Piano Nazionale Integrato:

  1. OPERAZIONI ED INTERVENTI DI RILIEVO
  2. CAMPAGNA DI CONTROLLO “ESTATE TRANQUILLA”
  3. ALTRE SITUAZIONI DI INTERESSE

Per i dettagli vedasi allegato


Data di pubblicazione: 30 giugno 2018

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleProdotti alimentari di qualità regolamentata


Condividi:

  • Facebook