FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Anche nel settore dei controlli sul territorio si sente la necessità di un maggiore coordinamento tra le Regioni e di linee guida nazionali per la pianificazione delle attività di controllo.
A tale scopo nel corso del 2017 sono stati predisposti una serie di provvedimenti ministeriali di emergenza per fornire precise indicazioni alle Regioni da applicare su tutto il territorio nazionale in merito alle attività di monitoraggio ed eradicazione.
A titolo di esempio si citano i seguenti provvedimenti:
Decreto ministeriale 6 luglio 2017, relativo alle misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica nel territorio della Repubblica italiana, con il quale è stato reso obbligatorio il monitoraggio per questo organismo nocivo su tutto il territorio nazionale e sono state definite misure fitosanitarie per le zone infestate al fine di ridurne l’impatto ed evitarne la diffusione.
Inoltre a seguito delle conoscenze tecnico-scientifiche acquisite nel corso dell’applicazione delle misure nel focolaio italiano durante l’anno 2017, sono state aggiornate alcune disposizioni e un nuovo decreto ministeriale è stato emanato in data 22 gennaio 2018 ed aggiornate le “linee guida per il monitoraggio di Popillia japonica in area indenne.”
E’ stato inoltre emanato per l’emergenza Xylella fastidiosa il nuovo Decreto ministeriale 13 febbraio 2018, recante le “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana”; il quale approva, tra l’altro, il nuovo “Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia”, che prevede che ciascun Servizio Fitosanitario regionale debba approvare uno strumento di attuazione contenente l’individuazione di una unità di crisi per la gestione dell’emergenza derivante dall’eventuale ritrovamento di un focolaio di Xylella nel territorio regionale e un piano di sorveglianza per il monitoraggio del territorio.
Inoltre, a seguito della presenza accertata del focolaio del nematode galligeno Meloidogyne graminicola in Piemonte a fine anno 2016, è stato emanato un Decreto ministeriale del 6 luglio 2017, concernente le misure d’emergenza per impedire la diffusione del Meloidogyne graminicola di Golden & Birchfield nel territorio della Repubblica italiana.
Delle linee guida nazionali al fine di contenere la diffusione di “Erwinia stewartii” sono state emanate per consentire una uniforme applicazione delle misure fitosanitarie nel territorio della Repubblica italiana.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli