Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Sanità animale > Malattia di Aujeszky - Piano regionale di controllo ed eradicazione (Lombardia)

Malattia di Aujeszky - Piano regionale di controllo ed eradicazione (Lombardia)

FONTE: Regione Lombardia

Lombardia - Piano regionale di controllo ed eradicazione della malattia di Aujeszky

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

L’attuazione dei piani di controllo ed eradicazione negli anni precedenti alla fine del 2016 hanno determinato il consolidamento della riduzione della prevalenza dell’infezione della malattia di Aujeszky in Lombardia, attestandosi attorno al 2,6%;

Inoltre l’attività di controllo ha determinato un ulteriore incremento degli allevamenti che hanno conseguito lo stato di “indennità”; infatti durante il biennio 2016 - 2017, il 98 % degli allevamenti intensivi hanno acquisito e/o mantenuto la qualifica di “allevamento indenne da MA;

Quanto sopra è il favorevole risultato della crescente consapevolezza da parte degli allevatori di attuare correttamente il piano vaccinale previsto dalla norma nazionale e di adottare misure di biosicurezza per prevenire l’infezione, unitamente all’intensificazione dei controlli ufficiali, da parte dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari, agli interventi di informazione rivolti ad allevatori e all’attività dei veterinari Libero Professionisti responsabili del Piano aziendale di controllo della malattia di Aujeszky

Tutto questo ha finalmente permesso alla regione Lombardia di presentare e fare approvare dalla Commissione il proprio Piano di controllo ed eradicazione nei confronti della malattia di Aujeszky, attestandosi a livelli di eccellenza sanitaria e innalzando il “valore commerciale” del proprio patrimonio zootecnico.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook