Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Sanità animale > Diarrea virale bovina (BVD) - Programma di controllo (Piemonte)

Diarrea virale bovina (BVD) - Programma di controllo (Piemonte)

FONTE: Regione Piemonte

Programma di controllo della diarrea virale bovina (BVD)

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

Il progetto pilota ha confermato l’efficacia del protocollo diagnostico predisposto negli anni precedenti.

Vengono fornite indicazioni agli allevatori aderenti al programma, per individuare gli interventi più appropriati per il controllo e per l’eradicazione dell’infezione, o per mantenere lo status sanitario se già acquisito.

Il controllo diagnostico viene eseguito secondo il protocollo indicato per ciascun livello previsto di intervento; contestualmente viene mantenuta una vigilanza sul rispetto delle misure di biosicurezza richieste alle aziende aderenti.

E’ previsto l’intervento dei veterinari liberi professionisti per i controlli successivi allo screening sierologico di primo livello, e per l’attuazione dei protocolli diagnostici.

Nel 2017 il numero di aziende coinvolte nel programma si è mantenuto costante rispetto all’anno precedente.

Il controllo diagnostico verrà eseguito secondo il protocollo indicato per ciascun livello previsto di intervento; contestualmente verrà verificato il rispetto delle misure di biosicurezza richieste alle aziende aderenti.

La Regione Piemonte per il 2018 prevede di ricontrollare tutte le aziende che hanno aderito negli ultimi anni al programma. Maggiore attenzione dovrà essere posta al coinvolgimento  dei veterinari liberi professionisti, in particolare per quanto riguarda gli approfondimenti sierologici e virologici conseguenti alla positività all’indagine di screening.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook


Segui l'argomento negli altri capitoli