Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Sanità animale > SEV e NEI - Riconoscimento comunitario di indennità

SEV e NEI - Riconoscimento comunitario di indennità

FONTE: Ministero della Salute

Setticemia Emorragica Virale (S.E.V.) e Necrosi Ematopoietica Infettiva (N.E.I.) - Riconoscimento comunitario di aziende di acquacoltura indenni

Capitolo 5 . Analisi Critica e Conclusioni

Criticità sono state rilevate in relazione alla presentazione dei dossier finalizzati alla richiesta di riconoscimento di indennità di alcune malattie di pesci, molluschi e crostacei indicate nella Direttiva 2006/88/CE.

A tale riguardo è stato preso come indicatore il numero di richieste di indennità presentate dalle aziende sul numero di richieste respinte poiché non conformi nel contenuto agli allegati previsti dalla Direttiva 2006/88/CE o perché incomplete dal punto di vista della documentazione delle strutture (fotografie, piante planimetriche etc).

Anche se il numero di richieste presentate si è fortemente ridotto negli ultimi anni (la gran parte delle zone e aziende è stata riconosciuta precedentemente agli ultimi anni) nel 2017 il 25 % delle aziende di acquacoltura ha presentato un dossier non conforme. Tale dato è stato confermato anche nei due anni precedenti.

Tali criticità non solo hanno un effetto sui tempi di presentazione delle domande ma richiedono un maggiore impegno delle unità lavorative impegnate nelle fasi di revisione.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook