Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Sanità animale > Salmonellosi - Piani nazionali di controllo negli avicoli

Salmonellosi - Piani nazionali di controllo negli avicoli

FONTE: Ministero della Salute

Salmonellosi aviarie non tifoidee - Piani nazionali di controllo negli avicoli

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

LISTA ABBREVIAZIONI
PNCS: Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli
SI: Sistemi Informativi di settore
SV: Servizio veterinario
OSA: Operatore del Settore Alimentare
AC: Autorità Competente
DGSAF: Ministero della Salute _ Direzione Generale Sanità Animale e Farmaco veterinario
CSN: Centro Servizi Nazionale dell’anagrafe zootecnica
SE: Salmonella Enteritidis
ST: Salmonella Typhimurium
STvM: Salmonella Typhimurium var. monofasica


L’analisi delle informazioni descritte nei capitoli precedenti, dei dati registrati nei SI permettono di dare una valutazione complessiva positiva del Sistema di controllo ufficiale svolta e dei risultati conseguiti.

Il Piano è attuato su tutto il territorio nazionale e in tutte le popolazioni di pollame previste dalla normativa con frequenza e protocollo corretti.

Le AC dispongono di strumenti efficaci per monitorare e verificare continuamente lo stato di attuazione dei programmi. Sono infatti utilizzati sempre più accuratamente i SI specifici e tra loro integrati, quali la BDN, per i dati anagrafici zootecnici; SI salmonellosi per la registrazione dei campionamenti sia ufficiali che di autocontrollo.

Anche quest’anno, nonostante l’aumento delle positività in diverse categorie produttive, è stato raggiunto l’obiettivo comunitario di riduzione della prevalenza per ciascuna tipologia avicola.

Negli anni di applicazione del Piano, l’impegno prodigato dalle AC e dagli OSA per attuare il sistema nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli è testimoniato da dati visionabili anche sui portali internet http://www.vetinfo.sanita.it – sezione zoonosi/piani salmonellosi e http://www.salute.gov.it e come attestato dalle numerose richieste di informazioni da parte dei vari operatori coinvolti dal Piano in incontri specifici e tramite telefono, mail, documenti formali.

Tuttavia, con l’obiettivo del costante e crescente miglioramento del sistema nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli si ritiene utile intensificate le azioni finalizzate a rimuovere alcune criticità e garantire in particolare:

  1. il rispetto dei tempi e la completa registrazione nei SI dei campionamenti di tali controlli nei SI;
  2. il rispetto dei tempi e dei metodi per le analisi dei campioni;
  3. il rispetto dei programmi di campionamento sia ufficiale che di autocontrollo;
  4. la corretta procedura e la corretta tempistica per la richiesta del campionamento di conferma in casi eccezionali;
  5. l’applicazione rapida delle misure restrittive soprattutto per i gruppi di ovaiole sospetti di positività a Salmonelle rilevanti;
  6. la corretta applicazione delle misure di biosicurezza;
  7. la correttezza dei controlli ufficiali sistematici finalizzati alla verifica dell'attuazione dei Piani e la registrazione dei report.

Saranno quindi fornite ancora informazioni e indicazioni, attraverso eventi formativi di varia tipologia e documenti, finalizzati a rettificare alcuni comportamenti non pienamente in linea con i requisiti normativi.

I Sistemi Informativi sono stati e continuano ad essere oggetto di continuo perfezionamento e ad oggi hanno un gruppo di lavoro dedicato.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook