FONTE: Regione Sicilia
Micotossine negli alimenti - Piano regionale di controllo
Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni
Dall’analisi delle criticità segnalate dal territorio si evince che nella maggior parte dei casi l’attribuzione della categoria di rischio alla singola impresa registrata, risulta inadeguata.
La classificazione delle imprese registrate, in distinte fasce di rischio per categoria di attività, sembrerebbe invece più rispondente alle necessità del territorio, in quanto consentirebbe di poter selezionare razionalmente le imprese alimentari da sottoporre ai controlli ufficiali, non solo casualmente ma anche in funzione del rischio, che determina un aumento della frequenza dei controlli.
A seguito dell’analisi della rendicontazione delle attività presentata dalle AA.SS.PP. del territorio, emerge la necessità di aggiornamento normativo e tecnico per il personale preposto ai controlli (formazione interna per tecnici della prevenzione e veterinari dei servizi di igiene alimenti di origine animale).
Alcune criticità legate a risorse economiche e umane dedicate alle attività sul territorio influenzano, tuttavia, pesantemente l’andamento dei campionamenti. Infatti dal territorio è stata comunque segnalata la carenza numerica di personale tecnico della prevenzione per la realizzazione dei programmi di controllo ufficiale.
Di questo e delle risorse materiali disponibili dovrà necessariamente tenersi conto per realizzare effettivamente l’auspicato miglioramento delle performance operative.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli