Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5b - Alimenti > Aflatossine nel latte e nei prodotti a base di latte - Piano straordinario di controllo del rischio - Attività ad hoc (Lombardia)

Aflatossine nel latte e nei prodotti a base di latte - Piano straordinario di controllo del rischio - Attività ad hoc (Lombardia)

FONTE: Regione Lombardia

Piano staordinario di controllo del rischio aflatossine nel latte e nei prodotti a base di latte

Capitolo 5b. Analisi Critica e Conclusioni

(Allegato alla Dec.2008/654/CE punto 9.5)

  • Tutti gli allevamenti devono definire una procedura per la gestione del rischio aflatossina, a seconda della situazione climatica estiva, ed avere a disposizione almeno una analisi mensile  relativamente alla ricerca di aflatossina M1 sul latte prodotto  effettuata da un laboratorio con metodica “accreditata” (il rapporto di prova deve essere disponibile in azienda e/o trasmesso nel più breve tempo possibile dal primo acquirente);
  • i laboratori dovrebbero costituire una rete di epidemiosorveglianza a livello Regionale in modo tale da rendere disponibili i dati per interventi rapidi e risolutori;
  • devono essere standardizzate le metodiche in modo tale da non avere differenze significative nel livello di incertezza tra un laboratorio e l’altro;
  • deve essere rafforzato il dialogo tra Autorità Competente e d Osa per eliminare le diffidenze e migliorare la trasparenza;
  • a livello di produzione primaria deve essere rivaluto il ruolo delle buone pratiche di produzione in quanto solitamente è l’Autorità Competente che interviene, sostituendosi all’OSA, permettendo cosi, in tempi rapidi, il rientro della situazione di allarme;
  • deve essere costantemente gestita una attività di formazione degli operatori della produzione primaria che parta dalla coltivazione delle derrate in campo sino al loro raccolto, trattamento, stoccaggio e somministrazione agli animali;
  • i veterinari “aziendali” devono per coprire il loro ruolo essere veramente, anche in queste tematiche, il consulente sanitario dell’allevamento.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook