FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Audit interni del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Audit sugli Uffici territoriali dell’ICQRF
Capitolo 4. Verifiche
L’attività di audit ha coperto l’intera attività ispettiva di controllo nel settore agroalimentare svolta dagli Uffici territoriali, con particolare riguardo all’attività “prelevamento dei campioni” per il controllo ufficiale. Gli audit interni sono stati effettuati presso l’Amministrazione centrale ed hanno riguardato l’attività svolta nel 2017 (anno di riferimento) da tutti gli Uffici territoriali dell’ICQRF (n. 10 Uffici dirigenziali) attraverso il:
Inoltre è stata effettuata la verifica della documentazione degli Uffici territoriali che sistematicamente perviene all’Amministrazione centrale (verbali di sequestro, richieste di controllo, relazioni di servizio, atti di contestazione, ecc.). Tale esame è stato continuo e sistematico.
E’ previsto che le verifiche in loco (office audit) saranno avviate nel 2018 e riguarderanno 4 Uffici territoriali con riferimento all’attività svolta negli anni 2016 e 2017.
Dettaglio dell’attività di audit:
Il monitoraggio relativo all’attività di controllo è stato effettuato quadrimestralmente mediante l’estrazione delle informazioni dalla banca dati dell’ICQRF, nella quale gli ispettori inseriscono sistematicamente le informazioni inerenti all’attività di controllo svolta.
Il dati dell’attività di controllo sono stati confrontati con gli obiettivi della programmazione annuale di ciascun Ufficio territoriale. Gli obiettivi, tra l’altro, stabiliscono il numero di controlli e di campioni da effettuare per ogni Ufficio territoriale, distintamente per settore e tipologia di prodotto, tenuto conto delle priorità individuate nelle direttive di indirizzo e dell’analisi del rischio.
Inoltre è stato verificato il raggiungimento dell’obiettivo qualitativo degli Uffici territoriali determinato secondo i criteri individuati nella Direttiva di II livello che ha assegnato dei diversi coefficienti di ponderazione in funzione dell’attività svolta (ispezioni/controlli, attività svolta in fase di commercializzazione o di produzione, attività di Polizia giudiziaria, sequestri, campioni, irregolarità accertate …)
Il raggiungimento degli obiettivi è stato elaborato sulla base dei dati contenuti nel sistema informativo ICQRF, relativi all’attività svolta da ciascun Ufficio territoriale, ed analizzati mediante una specifica applicazione informatica (software Business Objects XI).
Dall’elaborazione dei dati contenuti nella banca dati, è stato possibile esaminare anche l’organizzazione e lo svolgimento dell’attività ispettiva esterna, verificando, tra l’altro, la composizione delle squadre ispettive, se viene effettuata un’adeguata rotazione del personale ispettivo e se viene assicurata un’adeguata copertura del territorio.
E’ stato effettuato il monitoraggio dei campioni non accettati o sottoposti ad un protocollo analitico ridotto dai laboratori ICQRF, in quanto alterati, non correttamente conservati o prelevati in difformità dalle norme di riferimento per il campionamento ufficiale.
Il monitoraggio dei campioni non analizzati nell’anno 2017 ha contribuito anche alla redazione del documento di audit interno ICQRF denominato “Rapporto di Follow up” sui campioni prelevati dagli Uffici ICQRF nel periodo 1 gennaio 2015 - 30 settembre 2016.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli