FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Il 2017 risulta il terzo anno di applicazione dei Programmi nazionali di monitoraggio nel settore fitosanitario, disciplinati dal Regolamento (UE) n. 652/2014 (art. 19 e 24) cofinanziato dalla Commissione Europea. 16 Regioni nell’anno 2017 hanno preso parte al progetto e in questo anno il coordinamento tecnico - finanziario del programma è stato affidato integralmente al CREA-DC.
Ogni anno lo Stato Membro fornisce una relazione finale, di natura tecnica e finanziaria, relativa al Programma attuato nell’anno precedente, unitamente alla domanda di pagamento e un resoconto dettagliato dei costi ammissibili sostenuti. Tale rapporto comprende i risultati raggiunti, misurati sulla base di specifici indicatori rappresentati principalmente dal numero di ispezioni effettuate a livello nazionale per ciascun organismo nocivo rispetto al numero di aree a rischio identificate.
Si è passati da un numero di 20 organismi nocivi monitorati nel primo anno 2015, a un numero di 33 nel 2016, mentre per l’anno 2017 gli organismi monitorati risultano 45.
L’andamento del programma per l’anno 2017 è stato positivo sia nella partecipazione ed interesse da parte delle Regioni, sia nell’acquisizione degli aspetti tecnici e finanziari richiesti per la rendicontazione, come pure si è registrato una maggiore capacità di programmazione delle attività di monitoraggio sul territorio nazionale.
Segui l'argomento negli altri capitoli