Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3B - Mangimi > Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

FONTE: Ministero della Salute

Mangimi - Piano nazionale di controllo ufficiale sull'alimentazione degli animali (PNAA)

Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli

Nel corso del 2017 il PNAA 2015 – 2017 è stato aggiornato con l’Addendum 1/2017 pubblicato il 03/02/2017 con la nota prot. 2929.

Con tale Addendum, sulla base dei risultati degli anni precedenti, è stato modificato il programma di controllo relativo alla contaminazione crociata al fine di renderlo più fattibile e rispondente alle necessità del controllo ufficiale ampliando la “popolazione campionabile” anche ai mangimi già in commercio.

Inoltre è stato modificato l’Allegato n. 4 contente le check-lists per l’attività ispettiva sugli OSM, nelle quali sono state inserite nuove specifiche sulle autorizzazioni possedute dagli OSM.  E’ stato anche aggiornato l’elenco della normativa.

Il PNAA 2015 – 2017, essendo giunto all’ultimo anno di applicazione, è stato sostituito dal nuovo piano triennale valevole per gli anni 2018 – 2019 e 2020 pubblicato il 12/12/2017 con la nota prot. 29279-P.

Per quanto riguarda le attività di formazione il Ministero della Salute ha partecipato con propri funzionari a corsi di formazione ed ha fornito docenti, a vari corsi di formazione accreditati ECM:

  • Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: " Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell’ambiente” Teramo, organizzato dall’I.Z.S. Abruzzo e Molise;
  • Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: “La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale” organizzato dalla Regione Umbria;
  • Corso di formazione riservato ai Dirigenti Veterinari, Tecnici della Prevenzione delle AA.SS.LL: “Etichettatura e Sicurezza dei mangimi: Analisi del Decreto Legislativo n. 26/2017   ” organizzato dalla Regione Emilia-Romagna;
  • Evento informativo organizzato dal Ministero della Salute: “11° INFO DAY I medicinali veterinari”.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Nell’Addendum n. 1/2017 al “Piano Nazionale Alimentazione Animale 2015-2017” e nel nuovo “Piano Nazionale Alimentazione Animale 2018-2020” * sono state inserite nuove indicazioni operative in materia di controlli all’importazione sui mangimi nonché richiami esplicativi, con particolare riferimento a:
  • mangimi di origine non animale;
  • partite destinate ad essere frazionate;
  • partite oggetto di controlli accresciuti,
  • materie prime (olii, grassi e prodotti da essi derivati) oggetto di test per la diossina ai sensi del regolamento (UE) n. 2015/1905, che modifica l'allegato II del Regolamento (CE) n. 183/2005;
  • partite di alimenti di origine vegetale giudicate, sulla base degli esiti dei controlli di laboratorio, non idonee per il consumo umano, per le quali l’importatore richiede all’Autorità competente che ha emesso il provvedimento di non ammissione (USMAF) di poterle destinare ad uso mangimistico.


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook