Laboratorio Nazionale di Riferimento per le biotossine marineLaboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine Fondazione Centro Ricerche Marine
La Fondazione Centro Ricerche Marine, Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Monitoraggio delle Biotossine Marine (FCRM-LNR), nel corso del 2017 ha organizzato le seguenti Prove Interlaboratorio:
per i 3 gruppi di biotossine marine regolamentate: PSP, ASP e Liposolubili;
con l’utilizzo di 4 metodiche ufficiali;
la distribuzione di 72 campioni di prova;
la partecipazione di 17 Laboratori Ufficiali (elencati in Tab.1).
In data 6 novembre 2017, sono stati distribuiti i Campioni di Prova ai Laboratori Ufficiali. I risultati ottenuti sono stati restituiti alla FCRM-LNR entro la data di scadenza richiesta (20 dicembre 2017).
Nome della Prova Interlaboratorio
Sono state eseguite n°4 Prove Interlaboratorio, una per ciascuna delle 4 metodiche ufficiali riconosciute dai Regolamenti europei:
1. Biotossine marine idrosolubili del tipo Paralytic Shellfish Poisoning (PSP) con il Metodo Biologico Mouse Bioassay (metodo di riferimento) Per questa Prova Interlaboratorio, sono stati distribuiti a n°10 Laboratori Ufficiali (compreso il LNR) n°2 campioni di omogenato di molluschi così denominati: CRM/P/17/02 e CRM/P/17/03. Tutti i Laboratori hanno eseguito l’esercizio di intercalibrazione e restituito i risultati.
2. Biotossine marine idrosolubili del tipo Paralytic Shellfish Poisoning (PSP) con Metodo Chimico HPLC-FLD (metodo alternativo) Per questa Prova Interlaboratorio, sono stati distribuiti a n°4 Laboratori Ufficiali (compreso il LNR) n°3 campioni di omogenato di molluschi, denominati: CRM/P/17/01, CRM/P/17/02 e CRM/P/17/03. Soltanto n°2 di questi Laboratori hanno effettuato l’esercizio di intercalibrazione e restituito i risultati analitici.
3. Biotossine marine idrosolubili del tipo Amnesic Shellfish Poisoning (ASP) con Metodo Chimico HPLC-UV (metodo di riferimento) Per questa Prova Interlaboratorio, sono stati distribuiti a n°10 Laboratori Ufficiali (compreso il LNR) n°2 campioni di omogenato di molluschi, così denominati: CRM/A/17/01 e CRM/A/17/02. Tutti i Laboratori hanno eseguito l’esercizio di intercalibrazione e restituito i risultati.
4. Biotossine marine liposolubili con Metodo Chimico LC-MS/MS (metodo di riferimento) Per questa Prova Interlaboratorio, sono stati distribuiti a n°10 Laboratori Ufficiali (compreso il LNR) n°2 campioni di omogenato di molluschi, denominati: CRM/L/17/01 eCRM/L/17/02. N°9 di questi Laboratori hanno eseguito l’esercizio di intercalibrazione e restituito i risultati.
Tabella 1: Elenco dei Laboratori Ufficiali partecipanti alle prove interlaboratorio realizzate nel 2017 dalla FCRM, LNR per il Monitoraggio delle Biotossine Marine
Risultati:
I risultati, una volta elaborati, sono stati illustrati e discussi nell’ambito dell’Incontro annuale dei Laboratori Ufficiali – Cesenatico, 31 gennaio 2018, presso la Fondazione Centro Ricerche Marine, Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Monitoraggio delle Biotossine Marine.
Per ciascuna Prova Interlaboratorio è stato inoltre predisposto un “Rapporto Finale” successivamente inviato ai singoli Laboratori partecipanti.
L’esito delle Prove Interlaboratorio è da ritenersi globalmente soddisfacente in quanto:
per la Prova “Biotossine marine idrosolubili del tipo PSP con il metodo biologico MBA”, tutti i Laboratori hanno conseguito risultati “conformi”;
per la Prova “Biotossine marine idrosolubili del tipo PSP con il metodo chimico HPLC-FLD” non è stato possibile effettuare una valutazione statistica, in quanto eseguita soltanto da n.2 Laboratori;
per la Prova “Biotossine marine idrosolubili del tipo ASP con il metodo chimico HPLC-UV, tutti i Laboratori hanno conseguito risultati di z-score “conformi”;
per la Prova “Biotossine marine liposolubili con il metodo chimico in LC-MS/MS”, tutti i Laboratori hanno conseguito risultati di z-score “conformi”, tranne 1 Laboratorio che ha ottenuto un risultato di z-score “non conforme”, ma soltantoper un gruppo di tossine nel campione CRM/17/L/01.
Follow-up
Come azione correttiva, la FCRM-LNR ha inviato al Laboratorio Ufficiale che aveva conseguito un risultato di z-score “non conforme” materiale di prova supplementare per la ripetizione dell’analisi.
Nella tabella seguente viene riportato lo schema delle attività inerenti le Prove Interlaboratorio 2017 e i relativi risultati.
Tabella 2: Descrizione delle Prove Interlaboratorio realizzate nel 2017 dalla FCRM, LNR per il Monitoraggio delle Biotossine Marine