Laboratorio Nazionale di Riferimento per gli additivi nei mangimi
IZS Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta
Nel 2017 sono state eseguite due prove interlaboratorio:
- ADDITIVES IN FEED 2017/1
- ADDITIVES IN FEED 2017/2


Follow up
Le conclusioni generali sulla rete dei laboratori risultano essere:
- tutti i partecipanti hanno fornito tre determinazioni per gli analiti ricercati; 3 partecipanti hanno ricercato tutti e 4 gli analiti;
- relativamente alla data di compilazione del modulo per l'invio dei risultati, tutti i partecipanti hanno inviato il foglio elettronico entro la deadline fissata (08/09/2017);
- per quanto concerne il recupero:
- quasi tutti i partecipanti hanno indicato il valore di recupero per gli analiti ricercati, mentre solo 1 partecipante non ha fornito alcun recupero;
- i valori di recupero variano dal 100% al 106,1% per il cobalto, dal 92% al 106% per il rame, dal 99% al 105% per il ferro e dal 91% al 111,7% per lo zinco.
- per quanto concerne il LOQ:
- tutti i partecipanti hanno fornito il LOQ per gli analiti ricercati;
- i valori del LOQ variano tra 0,040 mg/kg e 0,170 mg/Kg per il cobalto, tra 0,300 mg/kg e 1,000 mg/Kg per il rame, tra 0,300 mg/kg e 50,000 mg/Kg per il ferro e tra 0,300 mg/kg e 5,000 mg/Kg per lo zinco. Si rileva l’elevato valore del LOQ del lab6 per quanto riguarda il ferro: molto probabilmente trattasi di un’errore di digitazione;
tutti i partecipanti hanno riportato correttamente i risultati tenuto conto dei limiti di quantificazione indicati; - per quanto concerne completezza e coerenza delle informazioni inerenti l’incertezza di misura:
- l’incertezza estesa di misura è stata riportata da tutti i partecipanti per gli analiti ricercati. I valori di incertezza estesa variano dal 20,40% al 37,00% per il cobalto, dal 9,80% al 26,90% per il rame, dal 11,35% al 25,10% per il ferro e dal 11,80% al 32,40% per lo zinco ;
- i valori del fattore di copertura kα, come anche il livello (1-α) dell'intervallo di confidenza (IC), sono stati forniti da tutti i partecipanti per gli analiti ricercati. I valori del fattore di copertura kα variano tra 1,97 e 2,01; il livello di confidenza comunicato dai partecipanti risulta sempre pari a (1-α) = 95%;
- le tecniche utilizzate sono state:
- per la determinazione del cobalto: ICP-MS (3 partecipanti); GF-AAS (1 partecipante);
- per la determinazione del rame: ICP-MS (4 partecipanti); ICP-OES (2 partecipanti);
- per la determinazione del ferro: ICP-MS (3 partecipanti); ICP-OES (2 partecipanti);
- per la determinazione dello zinco: ICP-MS (3 partecipanti); ICP-OES (2 partecipanti);
- per quanto riguarda l’accreditamento dei metodi di prova, per il cobalto 1 solo partecipante utilizza un metodo di prova accreditato, per il rame e lo zinco 4 partecipanti utilizzano metodi accreditati mentre 2 partecipanti utilizzano un metodo non accreditato, per il ferro 3 partecipanti utilizzano metodi accreditati mentre 2 partecipanti utilizzano un metodo non accreditato;
Quasi tutti i partecipanti esprimono il giudizio di conformità del campione indicandone la conformità rispetto alla normativa in vigore; solo un partecipante non esprime il giudizio per il cobalto (chiedendo inoltre informazioni sulla presenza del limite massimo del cobalto nei mangimi per pesci; il regolamento 131/2014 fissa infatti i limiti per ruminanti con rumine funzionale, equidi, lagomorfi, roditori, rettili erbivori e mammiferi da zoo).
Valutazione complessiva
Per quanto riguarda le criticità emerse durante il PT, si segnala:
- Conformità alla normativa: tutti i partecipanti che hanno valutato la conformità del campione alla normativa vigente hanno espresso correttamente il giudizio di conformità.
- Sono stati calcolati come indici di prestazione dei laboratori lo Z-score e loz-score, come previsto dalla ISO 13528:2015, Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Technical report, International Organisation for Standardisation (ISO), Geneva, Switzerland, 2015:
- per quanto riguarda lo Z-score, 18 risultano soddisfacenti (85,7%), 1 risulta discutibile (4,8%), 2 risultano non soddisfacenti (9,5%).
- per quanto riguarda lo z-score, 19 risultano soddisfacenti (90,5%), 2 risultano non soddisfacenti (9,5%).
- Nonostante l’esiguo numero dei partecipanti, si ravvisa un miglioramento generale delle prestazioni dei partecipanti rispetto al PT precedente.