Sei in: Home > 3. Provvedimenti > 3B - Laboratori nazionali di riferimento > Molluschi Bivalvi - Contaminazioni batteriche - IZS Umbria, Marche

Molluschi Bivalvi - Contaminazioni batteriche - IZS Umbria, Marche

FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)

Laboratorio Nazionale di Riferimento per il controllo delle contaminazioni  batteriche dei molluschi bivalvi
IZS Umbria e Marche - Sezione di Ancona

Tabella 1

Tabella 2

Tabella 3

Tabella 4


Partecipazione dei Laboratori italiani di controllo ufficiale dei molluschi bivalvi al circuito FoodEqa Shellfish Scheme per Escherichia coli e Salmonella spp. nel periodo 2017

Nel 2017 sono state distribuite in collaborazione con Public Health England (PHE) di Londra, tre distribuzionidel Proficiency Test FoodEQA Shellfish Scheme (SF056, SF057, SF058) per la numerazione di E. coli e la ricerca di Salmonella spp. nei molluschi bivalvi, alle quali hanno partecipato i laboratori italiani di controllo ufficiale.

Ogni distribuzione prevede l’invio di due campioni per la numerazione di E. coli con metodo MPN e due campioni per l’analisi qualitativa di Salmonella spp. nei molluschi bivalvi. I campioni distribuiti sono rappresentati da LENTICULE™ contenenti batteri. Il tipo e la proporzione dei microrganismi presenti nei campioni è disegnata appositamente per rispecchiare quelli ritrovati nei campioni di molluschi bivalvi.

Per E. coli in MPN il range dei risultati attesi è determinato dal valore della mediana calcolata sui risultati inviati da tutti i partecipanti ± 2.68 Deviazioni standard (DS).

La valutazione della performance è effettuata sull’attribuzione di un punteggio numerico, dopo una valutazione statistica di tutti i risultati. Nello Shellfish Scheme viene attribuito un punteggio ai partecipanti sia per i risultati inviati per la numerazione di E. coli in MPN che per la ricerca di Salmonella spp.

La valutazione della performance è effettuata sulla singola distribuzione (o campione) o per monitorare le performance nel tempo (punteggi cumulativi). Questi ultimi sono calcolati per ogni partecipante per E. coli e Salmonella tenendo conto della partecipazione alle ultime 3 distribuzioni. Performance inferiori al 40% nella singola distribuzione o al 70% nel punteggio cumulativo rispetto al punteggio massimo possibile sono indicative di problemi significativi nelle analisi.

Distribuzione SF056 (campioni SF0120 e SF0121)

Alla distribuzione SF056 hanno partecipato in totale 11 laboratori.

Per entrambi i campioni SF0120 e SF0121, tutti i laboratori hanno riportato entrambi i valori MPN di Escherichia coli per l’analisi effettuata in duplicato nel range dei risultati attesi (Tabella 1).

Nella ricerca di Salmonella spp., tutti i laboratori hanno individuato correttamente la presenza di Salmonella spp. nei campioni SF0120 e SF0121 (Tabella 2).

Tabella 1: Risultati ottenuti dai partecipanti nella numerazione di E. coli in MPN per i due campioni della distribuzione SF056
Tabella 1b

Tabella 2: Risultati ottenuti dai partecipanti nella ricerca di Salmonella spp. per i due campioni della distribuzione SF056
Tabella 2b

Distribuzione SF057 (campioni SF0122 e SF0123)

Alla distribuzione SF057 hanno partecipato in totale 5 laboratori.

Per entrambi i campioni SF0122 e SF0123, tutti i laboratori hanno riportato entrambi i valori MPN di Escherichia coli per l’analisi effettuata in duplicato nel range dei risultati attesi (Tabella 3).

Nella ricerca di Salmonella spp., tutti i laboratori hanno riportato correttamente la presenza di Salmonella spp. nei campioni SF0122 e SF0123 (Tabella 4).

Tabella 3: Risultati ottenuti dai partecipanti nella numerazione di E. coli in MPN per i due campioni della distribuzione SF057
Tabella 3b

Tabella 4: Risultati ottenuti dai partecipanti nella ricerca di Salmonella spp. per i due campioni della distribuzione SF057
Tabella 4b

Distribuzione SF058 (campioni SF0124 e SF0125)

Alla distribuzione SF058 hanno partecipato in totale 11 laboratori.

Per entrambi i campioni SF0124 e SF0125, tutti i laboratori che hanno effettuato le analisi hanno riportato entrambi i valori MPN di Escherichia coli per l’analisi effettuata in duplicato nel range dei risultati attesi (Tabella 5).

Nella ricerca di Salmonella spp., tutti i laboratori che hanno effettuato le analisi hanno riportato correttamente la presenza di Salmonella spp. nei campioni SF0124 e SF0125 (Tabella 6).

Tabella 5: Risultati ottenuti dai partecipanti nella numerazione di E. coli in MPN per i due campioni della distribuzione SF058
Tabella 5b

Tabella 6: Risultati ottenuti dai partecipanti nella ricerca di Salmonella spp. per i due campioni della distribuzione SF058
Tabella 6b

Partecipazione dei Laboratori italiani di controllo ufficiale dei molluschi bivalvi al Ring Test LNR RT03-2017 per la numerazione di Escherichia coli e la ricerca di Salmonella spp. in matrice vongola

Nel 2017 LNR ha organizzato il Ring Test RT03 per la numerazione di E. coli e la ricerca di Salmonella spp. in matrice liofilizzata di vongola. Il Ring Trial è stato organizzato per fornire ai laboratori che effettuano le analisi dei molluschi bivalvi vivi dalle aree di produzione, secondo il Regolamento (CE) No. 854/2004, o lungo la filiera di produzione, secondo Regolamento (CE) 2073/2005 e successive modifiche, campioni per la valutazione esterna in qualità del laboratorio.

Il metodo di riferimento europeo per la numerazione di E. coli nei molluschi bivalvi è il metodo ISO 16649-3:2015, Microbiology of food and animal feeding stuffs - Horizontal method for the enumeration of β-glucuronidase-positive Escherichia coli Part 3: Most probable number technique using 5-bromo-4-chloro-3-indolyl-β-D-glucuronide. Il metodo di riferimento per la ricerca di Salmonella spp. nei mollushi bivalvi è la ISO 6579-1:2017, Microbiology of the food chain – Horizontal method for the detection, enumeration and serotyping of Salmonella Part 1: Detection of Salmonella spp.

I campioni del Ring Test sono stati preparati come campioni liofilizzati di vongole in conserva sperimentalmente contaminati con Escherichia coli (103 MPN/100 g di campione ricostituito) e Citrobacter freundii (102 UFC per ml di campione ricostituito) per il campione MOLLU 05, Salmonella Typhimurium (10 MPN/g di campione ricostituito) e Citrobacter freundii (102 UFC per ml di campione ricostituito) per il campione MOLLU 06.

Per la valutazione delle performance dei laboratori partecipanti è stato utilizzato un sistema di punteggio. Performance inferiori al 40% (<5/12) sono state ritenute indicative di problemi significativi nelle analisi.

Alla distribuzione RT03 2017 hanno partecipato ed inviato i risultati 34 laboratori.

Per la numerazione di E. coli, 31 laboratori hanno ottenuto una valutazione complessiva favorevole e 3 laboratori hanno riportato un risultato sfavorevole per la numerazione di E. coli in uno dei due campioni della distribuzione (<40%, <5/12). LNR ha fornito una “Guida agli interventi da effettuare per risultati non soddisfacenti” per la verifica dell'analisi effettuata e ha inviato ai laboratori la ripetizione del campione per la numerazione di E. coli. I laboratori hanno verificato l'analisi effettuata secondo procedure interne di qualità e ripetuto il campione ottenendo risultati conformi al valore atteso. 

Le determinazioni per Salmonella sono risultate corrette in entrambi i campioni della distribuzione per 29 dei 34 laboratori che hanno riportato i risultati. Per  5 laboratori che hanno riportato un risultato corretto in un campione e un risultato sfavorevole per la ricerca di Salmonella spp. nell'altro campione,  LNR ha fornito una “Guida agli interventi da effettuare per risultati non soddisfacenti” per la verifica dell'analisi effettuata e ha inviato ai laboratori la ripetizione del campione per la ricerca di Salmonella spp. I laboratori hanno verificato l'analisi effettuata secondo procedure interne di qualità e ripetuto il campione, ottenendo risultati conformi al valore atteso. Discussione degli esiti del Ring-Trial e chiarimenti tecnici sono stati dati nel corso della Riunione annuale dei laboratori operanti nel controllo dei molluschi bivalvi.


Data di pubblicazione: 30 giugno 2018

Tag associati a questa pagina: Pesci, molluschi e crostaceiSicurezza alimentare


Condividi:

  • Facebook