Sei in: Home > 3. Provvedimenti > Alimenti di origine animale - Controlli veterinari a seguito di scambi intracomunitari

Alimenti di origine animale - Controlli veterinari a seguito di scambi intracomunitari

FONTE: Ministero della Salute

Alimenti di origine animale - Controlli veterinari a seguito di scambi intracomunitari

Capitolo 3b. Azioni per il miglioramento del sistema dei controlli

In Italia si è confermata l’utilità di gestire le informazioni relative agli scambi intra-UE, oltre che con il sistema informativo comunitario TRACES (TRAde Control and Expert System) utilizzato per la gestione degli scambi intra-UE di animali vivi e di alcuni prodotti di origine animale, anche con il sistema Nazionale SINTESIS (modulo U.V.A.C.), che costituisce il punto di riferimento principale per la registrazione degli operatori e per la registrazione delle partite di prodotti di origine animale destinati al consumo umano di provenienza dall’UE. Il continuo aggiornamento del sistema Nazionale SINTESIS, iniziato nel 2011, ha consentito di semplificare gli adempimenti amministrativi da parte delle imprese verso gli uffici U.V.A.C., nonché verso le Aziende Sanitarie Locali (ASL), rispettando i principi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (dlgs. 82/2005 e s.m.i) e di proiettare il sistema verso futuri sviluppi di interoperabilità e cooperazione con altri sistemi nazionali ed europei.

Nel 2017 sono state notificate dagli operatori attraverso l’inserimento in SINTESIS,  2.158.403 partite di merci (+3,5% rispetto l’anno 2016) oggetto di scambi intra-UE.

Questo anche grazie all’attività degli UVAC ai quali sono stati assegnati specifici obbiettivi di struttura per assicurare la verifica di conformità e attendibilità dei dati raccolti nei sistemi informativi.

Gli aggiornamenti del sistema nazionale SINTESIS rappresentano un importante traguardo per la gestione sanitaria dei controlli negli scambi intra-UE in quanto aumentano l’efficacia delle azioni per tracciare le merci nel settore veterinario.

Nel corso del 2017 sono state realizzate ulteriori modifiche al sistema SINTESIS che hanno riguardato soprattutto:

  • La realizzazione di nuove funzioni di interrogazione che permettono di ampliare il periodo temporale di riferimento ed i parametri di ricerca;
  • La realizzazione di funzioni e profili di utenze dedicate in maniera specifica ai Carabinieri del Nucleo per la tutela della Salute, che sono state illustrate in un incontro formativo organizzato nel mese di marzo 2017.

Tali interventi hanno permesso di migliorare significativamente l’affidabilità e la fruibilità delle informazioni acquisite, e di coinvolgere direttamente i NAS nel rintraccio delle informazioni di interesse per le indagini di competenza.

Lo sviluppo e l’aggiornamento di tale sistema proseguirà anche in futuro per rispondere in modo sempre più efficace al raggiungimento degli obbiettivi sanitari che sono alla base della sua istituzione.

Infine, si evidenzia che per il 2018 sono state date disposizioni agli U.V.A.C finalizzate alla prosecuzione di taluni piani di monitoraggio già avviati nel 2017 (piano di monitoraggio sulle carni equine e equidi da macello e piano di monitoraggio sui salmonidi d’acquacoltura freschi o congelati).


‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››

Data di pubblicazione: 30 giugno 2018


Condividi:

  • Facebook