FONTE: Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Controlli ufficiali sulla qualità merceologica di alimenti e bevande generici
Capitolo 3b. Interventi per il miglioramento del sistema dei controlli
Procedure operative di controllo ispettivo
La continua evoluzione normativa comunitaria e nazionale dell’intero comparto agroalimentare determina la necessità di aggiornamento delle procedure ispettive in tutti settori di competenza e delle corrispondenti check-list, al fine di fornire le linee guida dei controlli competenza e uniformare sia le modalità di esecuzione dei controlli ispettivi, sia la gestione delle irregolarità riscontrate.
Nel corso del 2017 sono state oggetto di prima redazione e revisione le seguenti procedure operative sugli alimenti e le relative check-list di controllo:
Inoltre, nel 2017 è stata attivata l’Unità Labeling che opera a supporto degli Uffici dell’ICQRF per la soluzione di problematiche legate alla normativa in materia di etichettatura.
Attività di informazione del personale ICQRF
Per agevolare la rapida diffusione di documentazione a supporto dell’attività operativa a tutti gli Ispettori, nel 2017 è stata attivata l’Unità di Redazione della newsletter ICQRF.
Tale newsletter, strumento di approfondimento interno viene diffusa a cadenza mensile, aiuta a condividere tra il personale dell’ICQRF le informazioni e le esperienze utili per migliorare la tutela di consumatori e produttori.
La redazione della newsletter è coordinata dalla segreteria del Capo dell’ICQRF.
Attività di formazione del personale ICQRF
Si riportano di seguito gli interventi formativi svolti nel 2017.
Attività a carattere residenziale (focus group - corsi di formazione e approfondimento)
Attività in videoconferenza (seminari di aggiornamento/approfondimento/in lingua inglese - incontri/dibattiti)
Trasferimento di competenze e formazione di personale esterno
Nel corso dell’anno 2017 l’ICQRF, alla luce del ruolo centrale che svolge a livello nazionale ed internazionale nonché delle esperienze di controllo che hanno avuto forte risonanza anche all’estero, è stato chiamato a svolgere attività di formazione e di trasferimento di conoscenze.
ICQRF in Germania
ICQRF è stato individuato e contattato dalla German Federal Association of Food Inspectors (BLVK) per svolgere un corso di formazione sui temi e sulle criticità del settore oleario, che si è tenuto a Berlino nei giorni 21 e 22 settembre 2017 a favore di ispettori, provenienti da tutti i sedici Stati federali, in organico presso l’Autorità di controllo tedesca; il corso, organizzato con il supporto dell’Ufficio Federale della tutela del consumatore e della sicurezza alimentare (BVL), ha previsto, oltre a prove pratiche e simulazioni di panel test, approfondimenti sui principi normativi di settore, sulle principali frodi che, nei diversi segmenti della filiera oleicola, caratterizzano il settore e sui sistemi di tracciabilità documentale citando, quale case study, l’esperienza ed il funzionamento del registro telematico degli oli vigente in Italia.
ICQRF in Cina
Nell’ambito del Memorandum of Understanding ICQRF/CAIQ del 3 novembre 2016, è stato effettuato un programma finalizzato alla formazione e all’addestramento di 20 assaggiatori in Cina. La formazione è stata svolta a Pechino, presso la sede del CAIQ (Chinese Academy of Inspection and Quarantine), da 5 Ispettori e Analisti ICQRF e sono stati affrontati i seguenti temi: principi agronomici della coltivazione dell'olivo, tecnologia di trasformazione e conservazione dell’olio, caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli vergini e legislazione.
Sono state effettuate prove pratiche per fare familiarizzare gli assaggiatori con le varie caratteristiche olfattive-gustative presenti negli oli di oliva vergini.
È stato verificato il possesso dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, effettuando quattro serie di prove per ciascuno dei quattro attributi: Amaro; Avvinato/Inacetito; Rancido; Muffa.
Al termine delle prove di selezione è stata verificata l'idoneità dei singoli degustatori mediante l’applicazione di un punteggio determinato sulla base dei criteri previsti dal COI (COI / T.20 / Doc.14 / 2013 - Guida per la selezione, la formazione e il monitoraggio di qualificati assaggiatori di olio extra vergine di oliva). È stato effettuato anche un test finale di apprendimento con domande a risposta multipla. È stata quindi redatta una graduatoria finale dei degustatori del panel. Tutti i candidati hanno superato le prove ed è stato consegnato loro un attestato di partecipazione e superamento del corso.
ICQRF in Turchia
ICQRF ha avviato una proficua cooperazione con il Ministero dell’Agricoltura Turco. Nel 2017, dopo una prima visita di studio della delegazione turca, sia presso gli Uffici centrali, che presso quelli territoriali e i Laboratori, ICQRF ha ospitato per 2 mesi un’ispettrice generale del Ministero dell’Agricoltura Turco nel quadro del programma “Training on Legal Regulations and Practices in the EU on Irregularity, Irregularity and Corruption Detection and Reporting”.
ICQRF in altri Paesi
Ispettori ICQRF hanno infine partecipato a numerose missioni presso Paesi terzi per favorire la divulgazione dell’organizzazione del sistema dei controlli italiani: tra i Paesi interessati si citano le iniziative in India, Macedonia e Kossovo.
Segui l'argomento negli altri capitoli