FONTE: Ministero della Salute
Controllo ufficiale sull'immissione in commercio e sull'utilizzazione dei prodotti fitosanitari
Capitolo 1. Attività svolta
Nella Tabella 1.1 si riportano i risultati globali dei controlli e delle infrazioni, trasmessi alla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione da parte delle Regioni/Province, del Comando Carabinieri e dell’Ispettorato, relativi all’attività svolta nel corso dell’anno 2017 in materia di immissione in commercio e utilizzazione dei prodotti fitosanitari.
La tabella evidenzia che complessivamente sono stati effettuate da tutte le Autorità coinvolte 7110 ispezioni così ripartite:
Il Grafico 1 evidenzia la percentuale dei controlli tra le diverse Autorità. Il maggior numero di controlli in valore assoluto e percentuale è stato effettuato dalle Regioni/Province.
Grafico 1: Controlli delle Autorità
Andamento globale nel tempo dei controlli
Mettendo a confronto soltanto le ispezioni eseguite dal 2015 ad oggi da tutte le Autorità di controllo si può osservare il seguente andamento leggermente decrescente delle ispezioni che sono di gran lunga superiore alle infrazioni.
Grafico 2: Trend ispezioni
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Tutte le regioni hanno trasmesso i risultati dei controlli.
I controlli delle Regioni/Province hanno riguardato nel 2017: le rivendite, gli utilizzatori, i titolari di autorizzazione e gli importatori paralleli, le officine di produzione ampliando cosi le tipologie di operatori oggetto di controllo a seguito degli indirizzi del Ministero della Salute.
La percentuale di rivendite ispezionate dalle regioni rispetto alle rivendite autorizzate è pari al 48% delle rivendite autorizzate, tale percentuale è aumentata rispetto allo scorso anno. Il 5 % delle ispezioni è stato fatto come follow-up per verificare che precedenti non conformità fossero sanate.
La percentuale di aziende agricole controllate dalle regioni rispetto alle aziende che sono presenti sul territorio è pari allo 0,7%, superiore di molto più del doppio rispetto allo scorso anno. Anche presso le aziende agricole sono state eseguiti follow-up che sono risultati essere circa il 6 % delle ispezioni.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal grafico 3 il numero totale delle ispezioni delle Regioni/Province nel tempo ha subito un decremento.
Grafico 3: Trend ispezioni regioni/P.A.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
I controlli del Comando Carabinieri hanno riguardato le rivendite, gli utilizzatori, i titolari di autorizzazione.
Il Comando ha effettuato circa il 6 % del controllo delle rivendite in linea con i risultati dello scorso anno, mentre ha effettuato lo 0,07% delle aziende agricole in aumento rispetto allo scorso anno.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal grafico 4 il numero delle ispezioni totali del Comando ha avuto un andamento piuttosto costante rispetto allo scorso anno anche se si denota nel tempo una diminuzione.
Grafico 4: Trend ispezioni CC per la tutele della salute
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) ha effettuato circa il 2,6% del controllo delle rivendite presenti sul territorio un po’ in diminuzione rispetto allo scorso anno.
Dettagli sui fitosanitari analizzati saranno riportati nel report nazionale, che sarà pubblicato sul sito del Ministero della salute.
L' ispettorato ha anche eseguito 7 ispezioni presso i titolari di autorizzazione ed ha riscontrato 1 non conformità e 4 ispezioni presso le aziende agricole riscontrando 4 non conformità.
Andamento nel tempo
Come si può vedere dal Grafico 5 il numero dei controlli totali dell'Ispettorato nell'ultimo anno ha subito un decremento rispetto al 2016 ma si denota un leggero incremento nel tempo.
Grafico 5: Trend ispezioni ICQRF
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Documentazione
Vedi anche
Nella Relazione
Nel PNI 2015-2018
Segui l'argomento negli altri capitoli