Data di pubblicazione: 30 giugno 2017
FONTE: Ministero della Salute
Piano Nazionale Residui
Capitolo 2. Risultati
Nel 2016 i campioni che hanno fornito risultati irregolari per la presenza di residui sono stati complessivamente 49, pari allo 0,12 % del totale dei campioni analizzati.
Di questi, 2 sono risultati non conformi per la presenza di residui appartenenti alla categoria A (4.1 % di tutti i non conformi) e 47 per la presenza di residui di sostanze della categoria B (95.9 % di tutti i non conformi).
Per i 49 campioni non conformi, si registrano 50 esiti analitici non conformi: un campione può infatti essere analizzato per più sostanze e risultare non conforme per più di una sostanza (Tabella 5).
Nella Tabella 6 le non conformità sono riportate per singolo settore produttivo e categoria di sostanze riscontrate.
La Figura 3 mostra la distribuzione percentuale dei 49 campioni non conformi del PNR 2016 in base ad ogni gruppo di sostanze.
Tabella 5: Numero dei campioni analizzati, dei campioni non conformi e dei risultati non conformi, in tutti i settori produttivi, per ciascuna categoria/gruppo di sostanze – PNR 2016
[5] Per una o più sostanze
Tabella 6: Numero dei campioni analizzati e dei campioni non conformi, distinti per settori produttivi e categoria di sostanze – PNR 2016
[6] Rispetto al totale dei campioni analizzati.
Figura 3: Distribuzione percentuale dei campioni non conformi relativamente ai gruppi di sostanze
Le sostanze dei Gruppi B1 (sostanze antibatteriche, comprese sulfamidici e chinolonici) e B2 (altri prodotti medicinali veterinari) rappresentano la principale causa di non conformità, per un totale di 36 campioni non conformi. A seguire, il gruppo B3 (altre sostanze e agenti contaminanti per l’ambiente) con 11 campioni non conformi e i gruppi A5 (Beta-agonisti) e A6 (Sostanze incluse nell’All. IV del reg. (CE) n. 2377/90) con un totale di 2 campioni non conformi.
La Figura 4 riporta la percentuale dei campioni non conformi nei singoli settori produttivi, rispetto al totale dei campioni analizzati per gli stessi settori produttivi.
Figura 4: Percentuale dei campioni non conformi rispetto al numero dei campioni analizzati nei singoli settori produttivi - PNR 2016
A seguito del riscontro di risultati irregolari nell’ambito del “Piano”, si è proceduto al prelievo di ulteriori campioni con la tipologia di campionamento “a seguito di positività”. La Tabella 7 mostra le attività effettuate nei differenti settori produttivi e le non conformità riscontrate.
Tabella 7: Quadro riepilogativo dell’attività effettuata a seguito del riscontro di campioni non conformi in attuazione del PNR 2016 mirato
La Tabella 8 mostra i campioni analizzati e i campioni non conformi, in funzione delle categorie di sostanze e dei settori produttivi. Sono stati riscontrati 29 campioni non conformi su 10.779 campioni analizzati, pari allo 0,27 % sul totale dei campioni analizzati.
Nella Tabella 9 è riportata la distribuzione dei campioni non conformi in base ai diversi gruppi di sostanze.
Tabella 8: Numero dei campioni analizzati e campioni non conformi in tutti i settori produttivi - Extrapiano 2016
Tabella 9 - Distribuzione dei campioni non conformi nei diversi gruppi di sostanze ricercate - Extrapiano 2016
Le non conformità sono da attribuirsi prevalentemente alle sostanze appartenenti alla categoria B3 (altre sostanze e agenti contaminanti per l'ambiente) con 20 campioni non conformi (prevalentemente a causa dell’aflatossina M1 nel latte, e a seguire di elementi chimici e pesticidi organoclorurati) seguite dalle sostanze B1 (sostanze antibatteriche, comprese sulfamidici e chinolonici) con 8 campioni non conformi.
A seguito del riscontro di non conformità nell’Extrapiano sono stati analizzati ulteriori 244 campioni, con il riscontro di 2 campioni non conformi per sostanze appartenenti alla categoria B1 (Sostanze antibatteriche).
L’attività è esposta nella Tabella 10.
Tabella 10: Quadro riepilogativo dell’attività effettuata a seguito del riscontro di campioni non conformi in attuazione dell’Extrapiano 2016
In attuazione del campionamento su sospetto, sono stati riscontrati 100 campioni non conformi, pari a 1.1 % del totale dei campioni analizzati, tutti per le sostanze del gruppo B.
La Tabella 11 mostra la distribuzione dei 100 campioni non conformi per le diverse tipologie di campionamento.
Tabella 11: Distribuzione dei campioni non conformi nelle diverse tipologie di campionamento - Sospetto 2016
Per i 142 campionamenti effettuati a seguito dell’attività di sospetto isto-anatomo-patologico, non sono state riscontrate non conformità.
In generale per i campionamenti effettuati su sospetto, le maggiori cause di non conformità sono le sostanze appartenenti al Gruppo B1 e B3d.