Ministero della Salute

Relazione annuale al PNI 2016

Data di pubblicazione: 30 giugno 2017

Arterite virale equina - Piano nazionale di controllo

FONTE: Ministero della Salute

Piano nazionale di controllo dell’Arterite virale equina

Capitolo 3a. Azioni Correttive

Gli stalloni sieropositivi eliminatori di virus sono esclusi dalla monta ed il loro sperma non può essere impiegato per l’inseminazione artificiale. Gli animali eliminatori di virus devono essere tenuti in isolamento (ai sensi dell’art. 10 del Regolamento di Polizia Veterinaria ex DPR n. 320/54) e sottoposti a vigilanza veterinaria in sedi o ricoveri situati a conveniente distanza dagli animali recettivi. Dette misure sono revocate se l’animale viene macellato o castrato oppure se l’anno successivo, prima della stagione di monta, risulta non eliminatore alla prova di isolamento. A parziale deroga del divieto di monta, per stalloni sieropositivi eliminatori riconosciuti di particolare pregio zootecnico, previa acquisizione del motivato parere dell’UNIRE, il Ministero della Salute può autorizzarne su richiesta del proprietario, l’impiego a particolari e specifiche condizioni volte ad impedire la diffusione del virus. A tal proposito si segnala che nel corso del 2015 sono state rilasciate due autorizzazione in deroga.

Le Autorità sanitarie regionali e delle Province Autonome coordinano le attività previste dall’Ordinanza 13 gennaio 1994.

I dati riferiti alle attività previste dall’Ordinanza 13 gennaio 1994 sono gestiti dal CeRME (Centro di referenza per le malattie degli equini presso l’IZS Lazio e Toscana) che ha istituito un sistema informatizzato per la raccolta degli stessi dati provenienti dagli Istituti Zooprofilattici competenti per territorio. I risultati di detti controlli devono essere sottoposti annualmente alla valutazione del Ministero della Salute.