Sei in: Home > 5. Obiettivi del PNI e conclusioni > 5c - Ulteriori elementi di analisi > Allerta per alimenti e mangimi - RASFF

Allerta per alimenti e mangimi - RASFF

FONTE: Ministero della Salute

Sistema rapido di allerta per alimenti e mangimi (RASFF)

Il sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi (RASFF) è stato istituito sotto forma di rete per notificare i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi agli alimenti e ai mangimi (Regolamento CE n. 178/2002, materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento CE n. 1935/2004), nonché per notificare i rischi diretti ed indiretti per la salute degli animali e dell’ambiente (Regolamento CE n. 183/2005).

Come si evidenzia dai dati pubblicati sul portale del Ministero della Salute, riguardanti “le notifiche del sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi (RASFF), sorveglianza e rischi emergenti”, il numero dei controlli effettuati a livello nazionale è elevato.

Un dato che emerge dall’analisi delle notifiche pervenute è rappresentato dalla diminuzione delle segnalazioni di non conformità per rischio sanitario trasmesse attraverso il Sistema di Allerta Rapido Europeo per gli Alimenti e i Mangimi – RASFF, da parte degli Stati Membri. Come si può constatare dai dati, infatti, si è passati dalle 3434 notifiche di allerta del 2012 alle 3136 del 2013, alle 3097 del 2014, alle 2967 del 2015 e alle 2925 di quest’anno.

La diminuzione del numero di notifiche di allerta comunitarie in generale, pervenute attraverso il RASFF, è dovuta alle procedure operative della Commissione europea che richiedono la sussistenza di seri rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi, per poter dare avvio al sistema di notifiche di allerta comunitarie. La Commissione europea, infatti, con la Decisione di esecuzione (UE) 2015/1918 della Commissione europea, del 22 ottobre 2015, a norma del Regolamento (CE) n. 882/2004, ha messo a disposizione degli Stati membri dell’UE un altro sistema informatico, l’Administrative Assistance and Cooperation System (AAC System) per lo scambio di informazioni bilaterali tra Paesi membri riguardanti le segnalazioni di non conformità riscontrate in alimenti e mangimi, che non rappresentano un rischio sanitario. Nel caso di segnalazioni per rischio sanitario, invece, la gestione viene effettuata solo via RASFF.

L’Italia continua ad essere il primo Paese membro per numero di segnalazioni inviate attraverso il sistema di allerta RASFF, con un totale di 415 notifiche, pari al 14.2%. Per quanto riguarda l’origine, invece, i prodotti nazionali irregolari sono stati 105 (115 nel 2015). Pertanto, l’Italia risulta il quinto Paese europeo per numero di notifiche ricevute come lo scorso anno. Nell’anno 2014 l’Italia era risultata il sesto Paese.

Nella sintesi della relazione RASFF per il 2016, riportata in allegato, sono illustrati i seguenti aspetti:


Quadro generale

  • Numero di notifiche effettuate dai Paesi membri RASFF - Anno 2016
  • Numero di notifiche trasmesse al RASFF dal 2000 al 2016
  • Notifiche originali trasmesse attraverso il RASFF - anno 2016
  • Tipologia di notifiche trasmesse in RASFF– anno 2016
  • Tipologia di segnalazioni pervenute attraverso il RASFF - anno 2016
  • Numero di segnalazioni 2016 pervenute dal territorio nazionale
  • Paesi di origine dei prodotti notificati in RASFF – anno 2016
  • Principali rischi notificati attraverso il RASFF - Contaminanti microbiologici - Confronto anni 2012 – 2016
  • Contaminanti chimici notificati in RASFF - Confronto anni 2012 – 2016
  • Notifiche RASFF riguardanti Corpi estranei/OGM/Novel Food non autorizzati - Confronto anni 2012- 2016
  • Notifiche RASFF riguardanti allergeni – Confronto anni 2012 – 2016
  • Notifiche RASFF per categoria di prodotto trasmesse dal 2012 al 2016
  • Notifiche RASFF per categorie di prodotto - anno 2016


Problematiche sanitarie per tipologia di alimenti 

  • Prodotti della pesca
  • Prodotti della carne (escluso pollame)
  • Pollame
  • Latte e derivati
  • Miele, pappa reale, ecc.
  • Frutta e vegetali
  • Frutta secca e snack
  • Cereali e derivati
  • Erbe e spezie
  • Cibi dietetici ed integratori alimentari
  • Gelati e dolciumi
  • Grassi e oli
  • Zuppe, brodi, minestre, salse
  • Bevande
  • Materiali a contatto con gli alimenti
  • Uova
  • Alimentazione animale


Allerta riguardanti i prodotti di origine nazionale

  • Tipologia dei prodotti di origine nazionale trasmessi attraverso il RASFF - anno 2016
  • Tipologia del rischio dei prodotti di origine italiana trasmessi in RASFF - anno 2016


Ogni anno le relazioni annuali sono pubblicate nelle apposite pagine del portale, al link:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1148&area=sicurezzaAlimentare&menu=sistema


Data di pubblicazione: 30 giugno 2017

Tag associati a questa pagina: Alimenti di origine animaleAlimenti di origine non animaleMangimiMateriali a contatto con alimenti


Condividi:

  • Facebook