Monitoraggio della presenza di organismi nocivi ai vegetali e prodotti vegetali presso i luoghi di produzione e sul territorio
Capitolo 5b. Analisi critica e conclusioni
Anche nel settore dei controlli sul territorio si sente la necessità di un maggiore coordinamento tra le Regioni e di linee guida nazionali per la pianificazione delle attività di controllo.
A tale scopo nel corso del 2016 è stato emanato il Decreto ministeriale 17 marzo 2016, che definisce le misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica nel territorio della Repubblica italiana, e inoltre sono state adottate le “linee guida per il monitoraggio di Popillia japonica in area indenne”.
E’ stato inoltre emanato per l’emergenza Xylella fastidiosa il Decreto ministeriale 7 dicembre 2016, recante le “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana”; il quale approva, tra l’altro, il “Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia”, che prevede che ciascun Servizio Fitosanitario regionale debba approvare uno strumento di attuazione contenente l’individuazione di una unità di crisi per la gestione dell’emergenza derivante dall’eventuale ritrovamento di un focolaio di Xylella nel territorio regionale e un piano di sorveglianza per il monitoraggio del territorio.
‹‹‹ Capitolo precedente - Capitolo successivo ›››
Segui l'argomento negli altri capitoli