FONTE: Laboratori Nazionali di Riferimento (LNR)
Laboratorio Nazionale di Riferimento per Escherichia coli
Istituto Superiore di Sanità
Prova Interlaboratorio PT17
Lo studio consisteva nell’identificazione e isolamento di STEC da campioni di carne bovina macinata contaminati con diverse quantità di un ceppo STEC O91. Questo sierogruppo non appartiene ai cosiddetti sierogruppi STEC top-five, ma è stato isolato da campioni di carne ed è il sesto sierogruppo tra quelli maggiormente riportati come causa di infezione umana in Europa nel periodo 2012-2014.
La scelta di questa particolare matrice si basa sulle seguenti considerazioni:
Valutazione complessiva
Nella fase di screening mediante Real Time PCR, tutti i 18 laboratori (100 %) hanno identificato correttamente la presenza di STEC, nonostante un laboratorio non sia stato in grado di identificare entrambi i geni stx. Tredici laboratori (72,2 %) hanno ottenuto l’isolamento del ceppo STEC O91 dal campione contenente un’alta carica di ceppo STEC contaminante e 12 dal campione con bassa carica (66,7 %).
Nella carne utilizzata come matrice dello studio inter-laboratorio era presente un ceppo EPEC O26, non omogeneamente distribuito nelle porzioni da saggiare, che ha dato luogo ad alcune positività̀ in Real Time PCR ai geni eae e wzx. Non sono stati assegnati punti di penalità̀ ai laboratori che hanno riportato tali positività̀.
Diciassette dei 18 laboratori partecipanti hanno mostrato una performance soddisfacente.
L’unico laboratorio che non ha ottenuto tale risultato ha mostrato una difficoltà nell’identificazione del gene stx1.
Nel complesso, i risultati dello studio indicano che in Italia esiste un numero elevato di laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti, distribuiti sulla maggior parte del territorio nazionale, in grado di effettuare correttamente la ricerca dei STEC negli alimenti
Prova Interlaboratorio PT18
Lo studio consisteva nell’identificazione di ceppi di E. coli appartenenti a diversi gruppi patogeni sulla base della presenza dei geni di virulenza e caratterizzazione dei sierogruppi
La scelta di questa particolare matrice si basa sulle seguenti considerazioni:
Valutazione complessiva
14 laboratori (93 %) hanno identificato correttamente il ceppo STEC e il genotipo completo. Un laboratorio non ha identificato entrambi i geni stx. Due laboratori non hanno identificato correttamente il genotipo del ceppo ETEC. I rimanenti laboratori hanno correttamente identificato gli altri patogruppi di E. coli (EPEC ed EAEC)
Nel complesso, i risultati dello studio indicano che in Italia esiste un’eccellente capacità di identificare correttamente i ceppi di E. coli appartenenti ai diversi gruppi patogeni. laboratori coinvolti nel controllo ufficiale degli alimenti, distribuiti sulla maggior parte del territorio nazionale, in grado di effettuare correttamente la ricerca dei STEC negli alimenti.
Vedi anche